comunicato stampa
Il Portale di San Filippo Neri sarà restituito alla città


L’intervento, realizzato grazie al contributo del Fai, Fondo per l’Ambiente italiano, con il sostegno di Intesa Sanpaolo nell’ambito dell’iniziativa “I Luoghi del Cuore”, sarà presentato domenica 20 ottobre a partire dalle 10.
Dopo l’illustrazione dei lavori di restauro del portale, che sarà curata dal professore Gabriele Barucca, funzionario della Soprintendenza ai beni storici ed artistici delle Marche di Urbino, seguirà un’occasione unica per ammirare la bellezza degli interni della chiesa. San Filippo Neri, chiusa da decenni alla città, riaprirà i battenti per un’eccezionale ed unica visita, dalle 11 alle 13, al gioiello del Barocco marchigiano che ha custodito l’Adorazione dei Pastori del Rubens e la Pentecoste e l’eterno di Giovanni Lanfranco, oggi conservati nella Pinacoteca Comunale.
Il portale barocco realizzato in pietra istriana, presenta nella parte bassa due fasce di cornici rettilinee modanate sovrastate da un architrave riquadrato concluso ai lati da due fiori in rilievo. Nella parte alta il portale mostra due ulteriori lavorazioni: la prima con vedute che incorniciano una lapide con iscrizione tra due maschere laterali e una seconda rappresentata da un timpano curvilineo, intervallato al centro dalla preziosa testa d’angelo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Tio