comunicato stampa
ANAP, Mariotti: ''Rimettere i pensionati al centro del dibattito''


E’ questo il commento di Bruno Mariotti, Presidente dell’ANAP di Ascoli Piceno e Fermo a quanto predisposto dal CUPLA ed inoltrato ieri all’Onorevole Santelli - sottosegretario al lavoro ed alle politiche sociali del Governo Letta.
''E’ necessario che al centro del dibattito politico insieme all’economia, ai lavoratori, alle imprese ci siano anche i pensionati'' con le crescenti difficoltà che questa categoria di cittadini si trova ad affrontare - secondo il CUPLA - Comitato Unitario Nazionale dei Pensionati dei Lavoratori Autonomi, al quale aderiscono le Associazioni e i sindacati dei pensionati di Confartigianato, CNA, Casartigiani, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confcommercio e Confesercenti -, difficoltà aggravate da pesanti iniquità alle quali è indispensabile trovare una soluzione immediata.
L’adeguamento delle pensioni al 'reale' costo della vita, la cancellazione di una immotivata discriminazione che esiste tra i pensionati ex lavoratori autonomi e gli altri pensionati sugli assegni familiari, il cumulo della pensione ai superstiti con altri redditi, sono solo alcuni dei temi contenuti nel documento e che a giudizio del CUPLA, che associa complessivamente 2,5 milioni di iscritti in rappresentanza di 5 milioni di pensionati autonomi - confermano una situazione di estrema preoccupazione sotto il profilo economico e rappresentano un allarmante segnale circa le ingiustificate disparità di trattamento di questa fascia della popolazione.
Se poi si aggiungono i diversi trattamenti introdotti dalla riforma 'Fornero' con riferimento alle lavoratrici autonome rispetto a quelle dipendenti del settore privato, riguardo i requisiti anagrafici per l’accesso alla pensione di vecchiaia, e più in generale la mancata previsione del regime agevolato per il riconoscimento della pensione anticipata per gli autonomi, si ha il quadro esaustivo di una situazione già denunciata dal CUPLA e sulla quale da troppo tempo si attendono risposte concrete.
''Siamo impegnati – conclude Mariotti - a difendere un ruolo sociale di fronte ad un tempo in cui tutto scorre rapidamente e rapidamente emargina chi non è produttivo, eppure la nostra presenza di anziani e pensionati è ancora un sostegno fondamentale nella tenuta di tante famiglie; non vorremmo trovarci ancora più in difficoltà di quelle in cui siamo attualmente e questo vale anche per le politiche sociali territoriali''.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Tgy