comunicato stampa
Gemellaggio Mare-Monti: al via la promozione dei Comuni delle province di Macerata e Fermo


Ogni comune avrà abbinato uno chalet dove potrà promuovere ed organizzare eventi, grazie al coordinamento dell'associazione“Noi Marche” che ha coinvolto i comuni di Civitanova, ente capofila, Amandola, Appignano, Colmurano, Corridonia, Loro Piceno, Massa Fermana, Mogliano, Montappone, Montecosaro, Montefano, Montegranaro, Monte San Giusto, Morrovalle, Petriolo, Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, Ripe, San Ginesio, Sant’Elpidio a Mare, Sarnano, Tolentino.
Il progetto è stato presentato questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Civitanova Marche da Loredana Miconi di “Noi Marche” alla presenza degli assessori Milena Sebastiani (Porto Sant'Elpidio), Silvio Calza (Porto Potenza Picena), Orietta Leonori (Tolentino) e del presidente Abat Claudio Pini. Per l'Amministrazione del Comune di Civitanova era presente il dirigente Maria Palazzetti e per Sant'Elpidio a Mare, Alessandra Levantesi.
“L'Assessorato al Turismo del Comune di Porto Sant'Elpidio – ha detto l'assessore Sebastiani – ha già abbinato tramite sorteggio gli chalet con i comuni. Siamo quindi pronti a dare avvio a questa esperienza molto interessante in cui crediamo fermamente, perché permetterà ai turisti di conoscere le bellezze dei nostri territori, ma anche di svilupparne l'economia”. Anche l'assessore Calza ha espresso parole di soddisfazione: “In questo momento di crisi – ha spiegato – è fondamentale inventarsi nuove idee per puntare sul turismo locale, tenendo conto che gli spostamenti a lungo termine sono in drastica diminuzione. Le politiche per attrarre persone nelle Marche non possono essere isolate, ma vanno promosse facendo squadra tra i vari enti pubblici, in sinergia con gli operatori privati e questo gemellaggio ne è un valido esempio”.
Oltre a promuovere questo nuovo sodalizio “dal mare alla montagna e dalla montagna al mare”, “Noi Marche” organizza escursioni verso l’entroterra (garantendo con il contributo dei Comuni il trasporto gratuito), passeggiate del gusto tra le botteghe, visite del borgo, laboratori di ceramica per bambini ecc. Un’altra iniziativa molto interessante per i turisti e non solo, si chiama “Borghi aperti”, un giorno al mese i comuni terranno aperti gratis i musei e i siti più belli da visitare (quasi sempre chiusi per problemi economici).
A questo proposito, l'assessore Leonori ha sottolineato: “La convenzione con “Noi Marche” rappresenta senz'altro una risorsa unica per promuovere i centri storici che potranno contare su una splendida vetrina per l'esposizione sia dei prodotti tipici, ma anche di depliant che illustrano eventi, monumenti e gioielli dell'arte marchigiana”.
Un supporto fondamentale alla riuscita della promozione sarà fornito dall'Abat, l'associazione degli operatori balneari. “E' l'anno zero di questo progetto – ha commentato Pini – che potrà essere sviluppato ogni anno in maniera originale, con l'organizzazione di feste ed eventi insieme ai borghi storici. Porto Sant'Elpidio si è già attivato e a settembre contiamo di dar vita a questa iniziativa anche nei restanti stabilimenti balneari della costa maceratese”.
Il dirigente Palazzetti, ringraziando i presenti e portando i saluti dell'assessore Giulio Silenzi, ha sottolineato il valore del gemellaggio turistico fermano-maceratese, con l'augurio che il progetto possa avere successo e possa crescere e arricchirsi di nuove iniziative”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/P4x