comunicato stampa
S.Elpidio: il cartellone dell'Accademia Organistica Elpidiense


La XXXIX edizione come tradizione si svolgerà a Sant’Elpidio a Mare nei venerdì del mese di agosto (2 / 9 / 16 / 23) nella storica sede della Basilica di Santa Maria della Misericordia, con il concerto di gala (9 agosto) nella Perinsigne Collegiata. Questa mattina si è avuta la presentazione ufficiale in Comune.
Come ogni anno ogni concerto avrà un tema e una memoria. Si parte il 2 agosto con un omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita: Verdi al tempo di Verdi, un viaggio musicale con le pagine del cigno di Busseto (che nacque come organista) e dei suoi contemporanei. Alla tastiera del “Nacchini” Marco Ruggeri, che torna a Sant’Elpidio dopo molti anni (vinse nel 1998 il “Premio Nacchini”). Il 9 agosto si rinnova la collaborazione con il Festival Armonie della Sera: il concerto di chiusura sarà dedicato al 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni, Inneggiam il Signore è risorto.
Originale proposta con organo (Stefano Baldelli) e soprano (Patrizia Biccirè), due pianoforti (Marco Sollini e Salvatore Barbatano), Quartetto del Festival (Giovanni Scaramuzzino mandolino, Marco Di Domenico flauto, Damiano Babbini violino, Marco Ferretti violoncello). Serata da non perdere, con pagine inedite del grande compositore. Sarà dedicato al M° Luigi Celeghin, fondatore e per lunghi anni direttore artistico dell’Accademia, scomparso a dicembre, il terzo concerto del 16 agosto, Intelligenze armoniche, dall’originale del connubio musicale: organo (Federico Vallini) saxofono (Massimo Mazzoni, direttore del Conservatorio di fermo). Chiusura il 23 agosto nel ricordo del celebre organaro Gaetano Callido nel bicentenario della morte: Armonie a due organi, concerto per due organi – proposta unica dall’Accademia – con Luca Scandali e Hadrien Jourdan che presenteranno il loro ultimo CD dell’olandese Brilliant registrato nei mesi scorsi a Sant’Elpidio a Mare (le Sonate di inedite di Pasquini per due organi e organo e clavicembalo).
“Difficile portare avanti la cultura di nicchia come quella della musica organistica – osserva il Presidente dell’Accademia Organistica Giovanni Martinelli - senz’altro la manifestazione, dal punto di vista dell’appeal artistico, anche grazie alla bellezza della Basilica, dà un importante apporto alla promozione del territorio. L’Accademia Organistica Elpidiense ringrazia, per il sostegno, il Comune di Sant’Elpidio a Mare, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Elt Elettronica S.p.A, Eco Elpidiense e, insieme a loro, anche i piccoli sostenitori che, con il loto aiuto, hanno consentito alla rassegna di arrivare alla soglia dei 40 anni di attività”.
“Una rassegna prestigiosa – ha osservato l’Assessore alla Cultura Monia Tomassini – che permette non solo di qualificare l’offerta culturale nel territorio, ma anche di valorizzare i prestigiosi organi che il nostro territorio vanta, nella Basilica della Misericordia. Una rassegna che dà lustro al nostro territorio e della quale ringrazio Martinelli per l’impegno che, da sempre, mette in campo con amore per la sua città”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/PwS