comunicato stampa
S.Elpidio: al via il progetto lettura anziani


Il progetto è stato illustrato nel pomeriggio di ieri ai referenti dei Centri Anziani del territorio – presenti Ugo Paponi per Cascinare, Fulvio Bonfigli e Rolando Cardenà per il Centro Sociale Angeli, Saverio Cataldo per quello del Cunicchio – dall’Assessore Tomassini assieme a Simonetta Serrani e alla responsabile del servizio Donatella Burini.
“Abbiamo pensato di proporre una serie di appuntamenti coinvolgendo i centri anziani del territorio affinché le porte delle sedi dei loro centri possano aprirsi ai nipoti per vivere, assieme, un momento di crescita culturale ma anche umana – osserva l’Assessore Tomassini – prevedendo una prima parte con lettura ad alta voce indirizzata agli anziani ed una seconda parte con lettura ad alta voce di una storia adatta ai più piccoli: al termine dell’incontro si è pensato ad una merenda da consumare insieme, nonni e nipoti, in modo da consolidare il loro rapporto in un momento di aggregazione che coinvolga diverse generazioni. E’ un modo per promuovere la lettura e favorire il contatto tra giovanissimi e meno giovani, confidando anche nella collaborazione delle famiglie”.
“Il periodo scelto per la realizzazione del progetto è quello successivo alla riapertura delle scuole – aggiunge il Sindaco, Alessio Terrenzi - quando saranno oramai sfumati i tanti appuntamenti previsti al calendario delle manifestazioni estive e si potrà contare anche nelle scuole come tramite per veicolare il progetto. Trovo che sia un’ottima occasione per avvicinare diverse generazioni all’insegna della cultura a loro misura”.
“Abbiamo voluto incontrare i referenti dei centri anziani per discutere con loro del programma illustrando la nostra idea e recependo le loro indicazioni – aggiunge l’Assessore Tomassini – tutti si sono detti interessati e pronti a mettersi a disposizione per la realizzazione del progetto. Abbiamo anche pensato ad un appuntamento a Villa Falconi dove, pur non essendoci un centro anziani, si confida nella collaborazione del comitato di quartiere locale, ed anche presso la Residenza Protetta dove le letture saranno strutturate in modo diverso, pensate solo per gli ospiti e non per i bambini. Potremo contare sulla collaborazione di alcuni lettori volontari che si sono resi disponibili e stiamo mettendo a punto ogni dettaglio affinché il programma sia coinvolgente ed interessante per grandi e piccini”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/O3v