x

Presentazione Fondo comunale per l’abbattimento dell’IMU

Fondo IMU 2' di lettura 13/02/2013 - “È un’iniziativa molto importante e bella elaborata in particolare grazie al contributo dei Sindacati”

Con queste parole Nella Brambatti, Sindaco di Fermo, ha presentato il fondo comunale per l’abbattimento dell’IMU sull’abitazione principale e relative pertinenze. Un aiuto concreto che è il frutto di un accordo scaturito dalla contrattazione con le sigle sindacali prima del bilancio di previsione 2012.

Alla presentazione hanno partecipato, oltre al Sindaco, gli assessori Paolo Calcinaro (Politiche Sociali) e Rosanna Montanini (Bilancio). Grande e sentita la partecipazione dei sindacati. Oltre ai segretari generali Maurizio Di Cosmo, Cgil Fermo; Alfonso Cifani, Cisl Ascoli – Fermo e Giuseppe Pacetti, Uil Ascoli - Fermo c’erano anche Giulio Grazioli, Fnp-Cisl Ascoli, Giovanni Casturà, Fnp-Cisl Fermo, Lanfranco Rocco, Fnp-Cisl Fermo, Guglielmo Malaspina, Spi-Cgil Fermo. Le domande per i contributi scadono il 20 marzo 2013.

“I Sindacati sono stati molto attenti e presenti – ha sottolineato il Sindaco – sono loro ad avere la chiara cognizione delle necessità e delle aspettative della società”. Maurizio Di Cosmo, segretario generale Cgil Fermo ha evidenziato: “Raccogliamo i frutti della campagna di contrattazione dello scorso anno in occasione del bilancio di previsione 2012 e ci accingiamo a discutere con gli amministratori in vista del bilancio 2013. Il fondo – ha rimarcato Di Cosmo – testimonia e certifica un approccio diverso di amministrare con sensibilità verso le politiche sociali e attraverso la partecipazione alla vita cittadina, nei confronti dell’associazionismo e dei Sindacati”.

Alfonso Cifani, segretario generale Cisl Ascoli – Fermo, ha detto: “L’accordo non è risolutivo ma dimostra come questa Amministrazione ha saputo recepire positivamente il messaggio lanciato, destinando in un momento di crisi una parte rilevante al rimborso dell’Imu pagata”. Giuseppe Pacetti, segretario generale Uil Ascoli – Fermo, ha aggiunto: “Mi auguro che il nuovo Governo non riproponga l’Imu e invito gli amministratori a ragionare sull’applicazione della Tares”.

Paolo Calcinaro, assessore alle Politiche Sociali, ha ricordato: “Il bando è stato redatto e costruito con un affiancamento tra le sigle sindacali e l’amministrazione comunale. Ringrazio la dirigente del settore, la dottoressa Alessandrini, e il dottor Filippi, per il lavoro fatto”. Rosanna Montanini, assessore al Bilancio: “Recepiamo l’invito dei Sindacati di adottare questo metodo di lavoro anche per il prossimo bilancio. Da tenere in considerazione che nel giro di due anni il comune di Fermo si troverà di fronte a un’importante riduzione delle risorse”.

Le domande per accedere ai contributi devono pervenire entro il 20 marzo 2013. Nell’avviso pubblico allegato tutti i requisiti per la partecipazione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2013 alle 18:46 sul giornale del 14 febbraio 2013 - 886 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Jq0





logoEV
logoEV