x

S.Elpidio: doppio appuntamento per la Giornata della Memoria

2' di lettura 21/01/2013 - Doppio appuntamento nella giornata di sabato 26 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria. Alle 10.00, presso il Teatro Cicconi, sarà proposto uno spettacolo indirizzato agli studenti dell’Istituto Tarantelli dal titolo “Jon, chi vola non piglia pesci” mentre in serata, alle ore 21.15, sarà la volta di “Caro De Andrè” in concerto per la prima data del Linergy tour 2013.

“Abbiamo pensato di proporre due diverse occasioni di riflessione in merito al Giorno della Memoria – ha osservato in merito l’Assessore alla Cultura Monia Tomassini nel presentare i due appuntamenti – come momenti che danno corpo ad un discorso culturale che abbraccia una seria riflessione su ciò che l’Olocausto è stato e su quello che è ancora oggi visto che la realtà dei nostri giorni non risparmia situazioni in un modo o nell’altro riconducibili alla tragedia che fu”.

In particolare, in merito all’appuntamento delle ore 21.15, la presentazione dello spettacolo è stata effettuata, assieme all’Assessore, anche dagli organizzatori dell’evento: Florindo Terrani, Vincenzo Fazio, Carlo Bonanni ed Ezio Parro, Amminitratore Delegato della Linergy, partner dell’iniziativa. Monia Tomassini ha ricordato che si tratta, tra l’altro, del primo di una serie di concerti di prestigio che saranno proposti da qui in avanti nel territorio elpidiense. Quello di sabato sera sarà l’appuntamento di apertura di un tour che prende il nome proprio dall’azienda Linergy di Acquaviva Picena (che progetta e produce lampade e sistemi di illuminazione di emergenza) sponsor unico del progetto. Grazie alla Linergy ed al suo amministratore delegato Ezio Parro, verranno realizzati quattro concerti (da gennaio ad aprile) dedicati al grande poeta e cantautore genovese ed un appuntamento estivo a chiusura del tour in una location marchigiana di assoluto prestigio che la produzione svelerà nelle prossime settimane.

Già in trepidazione i tanti fans di Caro De Andrè che dal 1999 (anno della nascita del tributo a Fabrizio De Andrè) ad oggi, sono diventati sempre più numerosi ed hanno accompagnato la band marchigiana in oltre duecento concerti tenutisi su tutto il territorio nazionale. Anche la "Fondazione De André", presieduta da Dori Ghezzi, ha accolto sin dall’inizio con grande soddisfazione il progetto per l’elevato livello artistico. Lo spettacolo Caro De André è nato per una sorta di “non abbandono autarchico” e si è evoluto nel tempo grazie ai dieci straordinari musicisti che compongono la formazione, provenienti dai vari mondi della musica: classica, moderna, popolare, etnica e jazz. Voce solista e leader del gruppo è Carlo Bonanni. Proprio Bonanni ha sottolineato il legame che c’è tra De Andrà e la Giornata della Memoria ricordando che “…l’artista è entrato più volte nel contesto di stermini effettuati nei confronti di etnie minori ma che pur sempre stermini sono stati”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2013 alle 19:27 sul giornale del 22 gennaio 2013 - 900 letture

In questo articolo si parla di attualità, Sant'Elpidio a Mare, Comune di Sant'Elpidio a Mare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Iua





logoEV
logoEV