Cresce l'attesa per il film di Paolo Ruffini Fuga di Cervelli che uscirà in sala giovedì 21 novembre. Due giorni prima (martedì 19) i lettori di Vivere potranno vedere l'anteprima esclusiva, ovviamente gratis, scegliendo tra dodici sale.
Prosegue con successo il corso di formazione sulla Progettazione Europea promosso dall’Assessorato alle Politiche Comunitarie dallo scorso giugno, con l’avvio di un’ulteriore iniziativa: un ciclo di seminari tematici, destinato non solo ai partecipanti al corso, ma a tutti gli operatori pubblici e privati, interessati di volta in volta, sulla base degli argomenti affrontati.
Salgono le iscrizioni alla facoltà di ingegneria sede di Fermo. Negli ultimi anni si è registrato un incremento del 10 per cento nel trend delle immatricolazioni. Per l’anno accademico 2012-2013 sono stati 361 gli iscritti e per il nuovo anno, per il quale sono ancora aperte le iscrizioni, sono in netto aumento.
La Giunta ha deliberato, di recente, l’approvazione dello studio di fattibilità redatto dall’Architetto Paolo Buccolini relativo alla necessità di realizzare un intervento atto a risolvere alcune problematiche di ordine statico e di carattere manutentivo-conservativo della Chiesa degli Angeli.
Le abbondanti piogge di queste ore hanno portato ad un notevole innalzamento dei livelli dei fiumi, in particolar modo del fiume Chienti, che in corrispondenza della Comunità “La Speranza” ha iniziato a rompere gli argini ed invadere parzialmente la carreggiata stradale.
S.Elpidio: il futuro del Tarantelli al centro dell'incontro tra il sindaco e il dirigente scolastico
Martedì mattina il Sindaco, Alessio Terrenzi, e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Monia Tomassini, hanno incontrato il dirigente scolastico Roberto Vespasiani, il suo vice Enrico Buono ed una rappresentanza di studenti per discutere del futuro dell’Istituto Tarantelli in particolare per quanto attiene la possibilità di trovare una nuova sede per la scuola.
“L'Europa non è a Bruxelles, ma è a portata di mano attraverso le centinaia di centri di informazione disseminati in tutta Europa”. E' quanto afferma la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea evidenziando l’importanza delle reti di comunicazione delle Istituzioni europee.
Mario Maroni è il nuovo Coordinatore del Circolo SEL di Fermo. E’ stato eletto nell’assemblea degli iscritti svoltasi domenica mattina nella sede del circolo, assemblea che ha anche eletto il nuovo Coordinamento cittadino, formato, oltre che dallo stesso Maroni, da Lucia Interlenghi (Vice coordinatrice), Enrico Martini, Cosimo Del Faro e Alessandra Del Gatto.
A seguito della richiesta pervenuta dal Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile della Regione Marche, la Provincia di Fermo ha confermato l’apertura e la funzionalità della proprio Sala Operativa Integrata fino alle ore 20 di martedì 12 novembre.
Finisce col PalaSavelli in delirio un derby delle Marche bellissimo che ha visto trionfare la Sutor di Recalcati 95-90. Una partita molto divertente che ha entusiasmato i tanti presenti per la giornata gialloblu: non è stata sicuramente la gara delle difese, il coach della Sutor ha tenuto a sottolinearlo, ma i due attacchi hanno dominato dando così vita ad uno spettacolo gradevolissimo.
Le piogge che hanno imperversato nel territorio tra la notte di domenica e la mattinata di lunedì hanno richiesto interventi di parte della Polizia Municipale in diverse zone del territorio ma si è trattato di interventi collegati, per lo più, ad alberi caduti per via del vento.
Si è celebrata domenica mattina la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che cade, di anno in anno, il 4 novembre. L’Amministrazione Comunale ha proposto, come di consueto, tre diversi momenti commemorativi: al capoluogo, a Cascinare e a Casette presso il rispettivi monumenti ai caduti dove ci si è recati in corteo dopo le varie celebrazioni religiose.
Il film di Paolo Ruffini Fuga di Cervelli sarà in tutte le sale a partire da giovedì 21 novembre. I lettori di Vivere però non dovranno aspettare tanto, perché potranno vedere l'anteprima esclusiva martedì 19. Ed ovviamente potranno farlo gratis, scegliendo tra nove sale, semplicemente lasciando un commento.
Si comunica che a partire da lunedì 11 novembre la sede del Centro Europe Direct Fermo Marche Sud si sposta ufficialmente da Viale Trento 196 a Fermo a Viale Trento 113-119 (attuale sede istituzionale della Provincia di Fermo), a soli 400 metri di distanza dalla precedente location.
Si è svolta questa mattina, per le vie del centro di Ascoli, una manifestazione promossa da alcuni coordinamenti delle scuole che ha visto la partecipazione di 500 ragazzi. Il corteo, partito da Piazza Giacomini, ha visto la partecipazione di studenti provenienti da diversi istituti: dall'ITCG “Umberto I” all'ITIS “E.Fermi”, dall'IPSIA “Sacconi” all'Istituto Alberghiero. Presenti anche studenti della Riviera, del Fermano e del vicino Abruzzo.
da Blocco studentesco
Numeri da record, nel Fermano, per la Quarta Giornata Nazionale dedicata alla Piccole e Medie Imprese. Saranno infatti quasi 1.200 gli studenti delle scuole medie e superiori della Provincia di Fermo che nella mattinata di venerdì 15 novembre visiteranno 24 aziende del territorio per conoscere da vicino il tessuto industriale locale, attraverso una visita guidata nelle fabbriche e un dialogo aperto e diretto con imprenditori e collaboratori.
da Confindustria Fermo
L’Amministrazione Comunale commemora l’Unità Nazionale e delle Forze Armate nella giornata di domenica 10 novembre, seguendo il consueto programma già adottato negli scorsi anni. Alle ore 10 è previsto il raduno in piazza Matteotti, al capoluogo, per poi seguire la celebrazione della S. Messa in Collegiata alle ore 10.30.
Da un mese a questa parte ha preso avvio, nel territorio comunale, il servizio di Guardie Zoofile Ambientali, attivato a seguito della sigla di una convenzione tra l’Amministrazione Comunale e la Lida, Lega Italiana dei Diritti dell’Animale Sezione di Ascoli Piceno e Fermo Onlus, per un’attività di prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti amministrativi in materia di protezione e benessere degli animali, del patrimonio zootecnico ed ambientale.
La stagione del teatro Comunale realizzata da Comune e AMAT con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Marche, si apre domenica 10 novembre con Cesare Bocci e Daniela Scarlatti in Parole d’amore. Poesie e lettere d’amore dal ‘200 al 2000.