Da un mese a questa parte ha preso avvio, nel territorio comunale, il servizio di Guardie Zoofile Ambientali, attivato a seguito della sigla di una convenzione tra l’Amministrazione Comunale e la Lida, Lega Italiana dei Diritti dell’Animale Sezione di Ascoli Piceno e Fermo Onlus, per un’attività di prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti amministrativi in materia di protezione e benessere degli animali, del patrimonio zootecnico ed ambientale.
La stagione del teatro Comunale realizzata da Comune e AMAT con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Marche, si apre domenica 10 novembre con Cesare Bocci e Daniela Scarlatti in Parole d’amore. Poesie e lettere d’amore dal ‘200 al 2000.
Quello di cui è stata vittima la nota imprenditrice ascolana Angela Velenosi, di cui si è letto in molte testate giornalistiche, è stato solo l’ultimo caso di stalking avvenuto nel Piceno. Dietro a questo si nascondono decine di casi simili con donne perseguitate da mesi, se non anni, da uomini malati che impendiscono loro di svolgere una vita normale.
La Fit Cisl Marche esprime soddisfazione per il risultato ottenuto a seguito della vertenza intrapresa con la società Asite di Fermo dal Sindacato, ed in particolare dalla Fit Cisl, che è riuscito a scongiurare le paventate dilazioni di pagamento della 13ma 2013 e della 14ma 2014, nonché ottenere il riconoscimento degli aumenti contrattuali e del premio di produttività 2011.
All’esito della Assemblea nazionale delle Province d’Italia, tenutasi a Roma nella giornata di ieri, il Presidente della Provincia di Fermo Fabrizio Cesetti ribadisce che il Disegno di Legge cd. Delrio, oltre a non comportare alcun risparmio per la spesa pubblica, è incostituzionale, disarticolato, confuso, foriero di nuovi inevitabili conflitti istituzionali e, di sicuro, non resisterà al giudizio della Corte Costituzionale.
Si avvia alla conclusione il progetto “Dalla discriminazione razziale alla resistenza. La Costituzione, lo sport ed il rispetto delle regole”. Si tratta di una interessante iniziativa realizzata dall’associazione di promozione sociale Centro Iniziative Giovani nel corso del 2013 e che terminerà nelle prossime settimane.
dall'Associazione Centro Iniziative Giovani
Lunedì 4 novembre, si è riunito il Consiglio di Cernita che ha deliberato gli impegni delle Contrade sulla programmazione natalizia. Il Sindaco Nella Brambatti sottolinea: “A mio avviso è importante fin da subito, alla luce di un percorso di programmazione condivisa, definire anche gli impegni per il prossimo anno.
Il Ministero degli interni ha accolto il progetto relativo agli impianti sportivi della ex Cops di Fermo. Il Consiglio di amministrazione della Direzione generale Polizia di Stato si è riunito giovedì 31 ottobre ed ha valutato positivamente la volontà del Comune di Fermo di ottenere gli spazi sportivi al fine di valorizzarli.
Come avvenuto per gli abeti natalizi, l’Amministrazione Comunale intende costituire un elenco di operatori economici interessati ad essere invitati alla successiva procedura di affidamento, fornitura e posa di luminarie natalizie su edifici pubblici e religiosi della città.
Tornano i laboratori didattici dedicati alle famiglie presso i Musei di Sant'Elpidio a Mare: giochi, laboratori, percorsi ludico-didattici per conoscere le bellezze di Sant'Elpidio a Mare insieme a mamma e papà per una domenica pomeriggio diversa, educativa e stimolante.
Viste le conseguenze del suo gesto da 007 avrebbe fatto prima a studiare, il ventottenne indiano residente a Sant’Elpidio a Mare, scoperto alla Motorizzazione di Ascoli in possesso di una telecamera e di una trasmittente, con le quali riceveva le risposte esatte durante l’esame scritto per la patente B.
Il Consigliere provinciale Jessica Marcozzi, che ha preannunciato un’interrogazione - allo stato non pervenuta - sul caso “Domiciliazione Putzu c/o Provincia di Fermo”, può risparmiarsi la fatica di scrivere in quanto non si comprende su che cosa la Provincia di Fermo avrebbe dovuto vigilare.
L'alta affluenza di visitatori nelle prime settimane della mostra documentaria “Anne Frank. Una storia attuale”, ha portato a stabilire una serie di aperture straordinarie nei seguenti giorni: - venerdì 1 novembre con orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00 - sabato 2 novembre con orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00 - domenica 3 novembre con orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00