comunicato stampa
'Gino Paoli & FORM, musica senza fine' al Teatro dell’Aquila di Fermo


Una iniziativa, dal titolo “Gino Paoli & FORM, musica senza fine”, che affascinerà il pubblico, ripercorrendo le tappe più significative di una lunga carriera. Accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana e da un trio jazz composto da Rosario Bonaccorso al contrabbasso, Roberto Tarenzi al pianoforte e Pasquale Angelini alla batteria, Paoli interpreterà le sue canzoni arrangiate dal M° Stefano Fonzi. Riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della musica leggera italiana, il cantautore italiano ha scritto e interpretato brani indimenticabili, quali “Il cielo in una stanza”, “La gatta”, “Che cosa c'è”, “Senza fine”, “Sapore di sale”, “Una lunga storia d'amore”, “Quattro amici”, “Ti lascio una canzone”, “Averti addosso”, “Vivere ancora” e tanti altri. Inoltre Paoli come interprete ha fatto conoscere le canzoni di Manuel Serrat, Jacques Brel (la splendida “Non andare via” è la traduzione di “Ne me quitte pas”), Piero Ciampi, Leo Ferré (“Col tempo” è la versione di “Avec les temps”), Alain Barrière, Pablo Milanes e Charles Aznavour (“Devi sapere”). Le versioni dei brani inseriti nella scaletta dei concerti previsti nelle Marche, innovative e piene di lirismo, lasciano spazio alle emozioni, tornando indietro nel tempo, ma con un linguaggio sempre attuale.
Due le tappe ad oggi confermate: venerdì 30 novembre al Teatro Rossini di Pesaro, nell’ambito della stagione dell’Ente concerti, e giovedì 6 dicembre al Teatro dell’Aquila di Fermo per la stagione musicale del Comune. Con questo progetto, che si realizza in collaborazione con Marche Jazz Network, la FORM entra nei festeggiamenti del suo decennale, con una serie di attività previste per il 2013.
Intanto prosegue l’esperienza dell’Orchestra Filarmonica dell’Adriatico che si ripresenta al pubblico delle Marche e dell’Abruzzo con un grande concerto dedicato al mare. Tre date, partendo dalla città di Ascoli Piceno che consolida i rapporti con questa realtà artistica, di grande spessore culturale e fascino coloristico. Il programma è affidato alla sensibilità interpretativa di due artisti eccellenti, il violinista Ilya Grubert e il direttore Giampaolo Maria Bisanti, e all’impegno di un’orchestra sinfonica di 80 elementi. Queste le serate in cartellone: giovedì 8 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli (in collaborazione con la Società Filarmonica Ascolana), venerdì 10 novembre all’Auditorium “Gen. S. Florio” de L’Aquila (in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”) e martedì 13 novembre al Teatro delle Muse di Ancona (in collaborazione con la Società Amici della Musica “G. Michelli”).

SHORT LINK:
https://vivere.me/FhD