comunicato stampa
Porto S.Elpidio: semafori spenti e ztl, obiettivo aria pulita


“Aumentano le presenze sul territorio e diminuisce il traffico in città a discapito di quanto alcuni temevano. L’apertura del casello ha agevolato l’accesso a chi necessita delle nostre imprese, delle spiagge, dei servizi che la città può offrire. Miglior qualità ambientale e servizi per le famiglie che crescono insieme all’immagine della città”. A un anno dall’inaugurazione del casello dell’A14 voluto da tutto il territorio, l’amministrazione fa il punto e studia nuove forme di viabilità per migliorare ulteriormente la qualità dell’aria. “Far vivere gli elpidiensi in una città migliore è una priorità che ci siamo dati fin dal mio insediamento. Per questo – spiega Andrenacci – abbiamo deciso una serie di cambiamenti a livello di circolazione lungo le strade del centro urbano”.
Se si è costretti a usare un mezzo privato per gli spostamenti è opportuno sceglierne uno poco inquinante, controllarne l'efficienza e cercare di trasportare altre persone che fanno lo stesso tragitto. Ma siccome è impensabile il non utilizzo della vettura, prima fonte di inquinamento, il Comune di Porto Sant’Elpidio ha pensato a soluzioni amministrative.
Novità e conferme che saranno ben spiegate attraverso una cartellonistica già istallata.
La novità è lo spegnimento di alcuni semafori in città in modo da facilitare la circolazione. “Abbiamo notato durante i giorni successivi al periodo della neve, che con i semafori lampeggianti in determinate zone il traffico ne ha tratto importanti benefici. Anche in questo caso – ribadisce il sindaco – l’obiettivo è la riduzione dell’inquinamento. Meno code, meno frenate e accelerate sono fondamentali per migliorare la qualità del’aria e della vita cittadina”.
L'inquinamento atmosferico infatti è responsabile di gravi affezioni della salute, quali irritazioni a occhi, gola e polmoni e di danni all'ambiente come l'acidificazione e l'eutrofizzazione. Con l’avvicinarsi dell’inverno, il timore di un aumento dell’inquinamento cresce. Quando si parla di Pm10, le polveri sottili, si pensa sempre e solo alle auto, ma si dimentica che un solo camino produce la stessa quantità di polveri inquinanti di ben 2.500 caldaie a metano. “Il Comune – prosegue Andrenacci – sta portando avanti politiche energetiche volte all’utilizzo di energie alternative e alla costruzione di nuove abitazioni, o alla ristrutturazione di vecchie, in classe A+”. Non solo viabilità, anche edilizia al centro delle politiche per migliorare l’aria cittadina.
Semafori spenti come prima mossa, zone a traffico limitato nell’area del borgo marinaro e della zona faleriense la seconda. “Da anni ci impegniamo a tutelare la salute dei cittadini attraverso provvedimenti mirati a ridurre la concentrazione di polveri sottili presenti nell’aria: dalla metanizzazione del parco auto comunale alla pista ciclabile che attraversa tutto il nostro lungomare, ai numerosi progetti finalizzati a promuovere la mobilità sostenibile. L’ordinanza che vieta la circolazione di veicoli fortemente inquinanti in alcune vie cittadine ha come obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria”.
AREE ZTL: Via San Francesco d’Assisi, nel tratto tra via Regina Elena e via Piave; Via Don Minzoni, nel tratto tra via Regina Elena e via Piave; Via Cesare Battisti, nel tratto tra via Regina Elena e via Piave; Via Quattro Novembre; Via Principe Umberto; Via Annibal Caro; Via Nazario Sauro; Via Dalmazia; Via V. Veneto; Via G. Leopardi; Via XXIV maggio; Via Marina; Via Savona; Piazza Cervi; Via Marzabotto; Via Milano; Via Torino; Via Venezia; Via Novara fino a via Parma; Via Orvieto; Via Siena; Via Ancona; Via Palermo da via Potenza a via Marina).
SEMAFORI ‘SPENTI’: intersezione via Umberto Primo con via Elpidiense/U.Maddalena; Umberto Primo con via San Giovanni Bosco/Piave; Umberto Primo con Piazza Garibaldi; Umberto Primo con via Montegrappa/ Dalmazia. Il semaforo sarà in funzione dalle 7 alla 9, dalle 11.30 alle 14,30 e dalle 17,30 alle 20,30. Durante le restanti ore della giornata, gli orari potrebbero avere piccole variazioni, saranno a lampeggio.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Et1