Illuminazione pubblica: accensione e spegnimento degli impianti con il satellite

Il funzionamento degli impianti di illuminazione in tutto il territorio comunale di Fermo è affidato ad un unico cervello elettronico che controlla ben 160 centraline, regolato sull’orologio astronomico collegato alle coordinate del satellite. Ciò significa che, con un meccanismo automatico, gli orari di accensione e spegnimento degli impianti di illuminazione pubblica rispondono al variare quotidiano del calare e del sorgere del sole determinato astronomicamente.
Sono i cosiddetti “interruttori crepuscolari astronomici”, adottati da moltissimi Comuni in tutt’Italia proprio per favorire il risparmio energetico evitando sprechi per il funzionamento intempestivo degli impianti.
La scelta di uniformare l’accensione risponde anche ad una logica di equo trattamento di tutti i cittadini. Prima infatti, con i precedenti impianti a sensori, poteva accadere che sensibilità diverse delle fotocellule portassero ad accensioni e spegnimenti differenziati. Oggi non è più così e l’orario di accensione e spegnimento è programmato uniformemente dal satellite.
Il motivo per cui, talvolta, può essere percepita una sensazione di buio e mancata accensione dipende dalle condizioni metereologiche che, in caso di maltempo e nuvolosità diffusa, possono alterare la percezione dell’alba o del crepuscolo. Per tali ragioni gli uffici comunali competenti stanno sperimentando, ad esempio in via Cavour, tarature specifiche per ottimizzare l’illuminazione consentendo l’anticipo, rispetto alle coordinate astronomiche, di alcuni minuti per l’accensione o il ritardo nello spegnimento.
È importante sottolineare come l’Amministrazione Comunale abbia inteso percorrere la strada di un rinnovamento tecnologico nel settore dell’illuminazione pubblica, consapevole dell’importanza del risparmio energetico che si traduce, anche, in un significativo risparmio economico per le casse del Comune.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2012 alle 22:44 sul giornale del 21 settembre 2012 - 1523 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/D43