x

SEI IN > VIVERE FERMO > SPETTACOLI

comunicato stampa
Falerone: 'Le fatiche di Ercole' al Teatro Romano

3' di lettura
1101

da Amat Marche
www.amatmarche.net


Antigone quartet concerto
Doppio appuntamento mercoledì 1 agosto per il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, AMAT, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Fermo, Provincia di Macerata, Comune di Ancona, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Falerone, Comune di Monte Rinaldo, Comune di Ostra Vetere e Comune di Urbisaglia.

Inizialmente previsti la scorsa settimana e rinviati a causa del maltempo, vanno in scena gli spettacoli Le fatiche di Ercole al Teatro Romano di Falerone (inizio ore 21.30), un racconto ironico e piacevole che mette in scena il mito di Ercole e avvicina con il sorriso lo spettatore alla scoperta di un universo a molti sconosciuto attraverso le parole dei tragici greci e latini, i mitografi, i poeti e Plauto restituite da Virginio Gazzolo e Barbara Bovoli, e Antigone quartet concerto, narrazione musicale della vicenda di Antigone ad opera di Elena Bucci e Marco Sgrosso, all’Area Archeologica Le Muracce di Ostra Vetere (inizio ore 20 – ingresso gratuito).

“Come raccontare un personaggio così conteso?” – afferma Gazzolo a proposito di Ercole al centro delle vicende dello spettacolo proposto a Falerone la cui messa in scena è curata da Fausto Costantini - Ogni popolo che se ne appropriò gli attribuì una storia diversa, fatta a sua immagine e somiglianza. Nel nostro spettacolo di queste storie ne evochiamo tante, ma ci siamo detti: dietro il mito dell’eroe per metà divino e per metà umano ci sarà pur stata una creatura, forse un ominide un po’ robusto, bravo a difendere il suo pollaio dalle faine, dal quale a sua insaputa, tutte queste favole hanno avuto origine. Ed è questo personaggio, gravato dell’immane fatica di essere celebrato nei secoli come il salvatore dell’umanità dall’aggressione di orridi mostri malèfici, la persona che noi cerchiamo di avvicinare, di conoscere, di far parlare”.

Scrivono Elena Bucci e Marco Sgrosso a proposito di Antigone quartet concerto (che in caso di maltempo si svolgerà presso il Museo Pinacoteca di Ostra Vetere): “grande tragedia di contrasti, l’Antigone di Sofocle ci ha colpito soprattutto per la straordinaria nettezza nell’affrontare un tema mitico ma di sconcertante attualità, messa in risalto dalla semplicità poetica di una lingua apparentemente così lontana e tuttavia capace di attraversare i secoli, le mode, i mutamenti effimeri, senza nulla perdere dello splendore diretto della sua comunicatività. Entriamo nel mondo della tragedia greca guidati dalle suggestioni del mistero che la avvolge, dal fascino delle rovine, dalle domande intorno ad una complessità di linguaggi che per tutti era leggibile, creando una partitura per voce, azioni e suono, basata sul testo di Sofocle, ma con un’attenzione a più recenti riscritture della tragedia, da quella di Jean Anouilh a quella di Bertolt Brecht, che hanno arricchito l’argomento di prospettive poetiche e psicologiche oppure etico-politiche. Questo percorso per narrazione musicale della vicenda di Antigone – che oppone la sua ferrea etica umana a quella ostinata del buon governo del suo antagonista Creonte – non esclude l'apertura ad una visione più ampia del ciclo di Tebe, attingendo anche alle altre tragedie di Sofocle che inquadrano la vicenda nella cornice più ampia della colpa primigenia di Edipo, assassino del padre Laio, figlio e marito della sventurata Giocasta, padre dei due fratelli-nemici Eteocle e Polinice, da cui discende il grande tema della Cecità che da Edipo stesso – flagellatore dei propri occhi incapaci di vedere la verità – si trasmette a Creonte, incapace di vedere al di là della propria arroganza di sovrano, e a Tiresia, infallibile veggente senza occhi, personaggio di grande spessore e inquietante attualità.”

Per informazioni: AMAT 071 2072439, Museo Civico Archeologico di Falerone 0734 759670-333 5816389, Comune di Falerone 0734 710750, per Ostra Vetere 071 965053.



... Antigone
... Le fatiche di Ercole


Antigone quartet concerto