Al via corso sulla Policoltura Ma Pi per l’avvio del progetto orti sociali

Si tratta di un metodo di coltivazione che rinuncia a qualunque prodotto chimico di sintesi, alla coltura fuori stagione e all’uso di macchinari invasivi privilegiando le varietà antiche e autoctone di cereali, ortaggi e legumi.
Le lezioni si terranno presso il Centro Sociale di Lido di Fermo alle ore 21 e prenderanno il via venerdì 13 luglio con la prima conferenza sul tema: “Introduzione al modello sostenibile Pianesiano ed alla Policoltura Ma Pi”. Gli interventi si concentreranno sul rapporto Uomo Ambiente in generale ed in particolare la Policoltura Ma Pi come modello di agricoltura sostenibile e l’effetto dell’alimentazione sulla salute fisica e mentale delle persone.
L’Associazione UPM fornirà gratuitamente alcune dispense ed utilizzerà come strumento didattico “Un Manuale di Alimentazione” utile all’insegnamento di stili di vita più sani ed equilibrati. Destinatari del corso, totalmente gratuito, sono coloro che intendono intraprendere pratiche di agricoltura naturale e sostenibile. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
“Siamo contenti di questa iniziativa” ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Fermo, Elmo Tappatà, “perché propedeutica, come altre che abbiamo sostenuto, alla realizzazione del progetto Orti Sociali. Tramite gli Orti” prosegue Tappatà “l’Amministrazione vuol proporre un meccanismo diverso di sostegno ai soggetti in difficoltà passando dalla mera sovvenzione economica di tipo monetario alla sperimentazione di opportunità e soluzioni alternative di autogestione.”
La realizzazione del progetto Orti Sociali consentirà di creare percorsi di socializzazione per quei cittadini che vivono una condizione di marginalità e per riavvicinare le famiglie a spazi condivisi. Il recupero dell’attività agricola significa anche riappropriarsi delle tradizioni e delle peculiarità paesaggistiche, restituendo l’immagine di aree curate e coltivate. Al fine di avvicinare anche le nuove generazioni alla passione per la cura della terra è in fase di predisposizione il progetto per gli orti scolastici che permetterà di recuperare le aree verdi limitrofe agli edifici scolastici.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Comune di Fermo – ufficio Ambiente dott.ssa Sonia Capeci 0734/284409 - UPM “Un Punto Macrobiotico” Fermo – Piazzale Azzolino 0734/224254

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2012 alle 18:51 sul giornale del 13 luglio 2012 - 608 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo, orti sociali