Mus-e del Fermano: a scuola con una marcia in più grazie all'arte

Il progetto Mus-e ha infatti il privilegio di portare l’arte a scuola affinché possa stimolare la fantasia, potenziare lo sviluppo delle capacità espressive dei bambini, educarli al bello, alla condivisione e in questo modo favorire l’integrazione, il rispetto dell’altro, accettare la diversità come ricchezza per una società multiculturale più giusta e veramente interculturale. Tutto questo in maniera assolutamente gratuita per i bambini e le scuole, essendo Mus-e completamente finanziato da contributi privati. Mus-e è approdato nella provincia di Fermo nel 2008 e oggi si è radicato ed è cresciuto nel nostro territorio grazie alla nascita dell’Associazione locale Mus-e del Fermano onlus. Per il corrente anno scolastico 7 sono infatti i corsi Mus-e attivati, coinvolgendo circa 180 bambini, e rivolgendosi, in particolare, a quelle realtà dove più forte è la presenza di bambini immigrati ed esistono situazioni educative più complesse.
“Quando ho conosciuto Mus-e sono stato subito colpito dalla finalità e dalle caratteristiche del progetto, perciò ho sperato e creduto che potesse diventare una realtà anche per il nostro territorio.” Afferma Enrico Paniccià, presidente di Mus-e del Fermano onlus e continua: “Per questo mi sento di ringraziare profondamente tutti quegli imprenditori, liberi professionisti, semplici cittadini e istituzioni, che hanno con me avuto fiducia in questo progetto e lo hanno sostenuto con sensibilità e generosità. Mus-e può infatti contare su quasi 50 soci e oltre 30 sostenitori.”
Otto sono gli artisti che fanno parte dello staff di Mus-e del Fermano, provenienti da aree disciplinari diverse e che lavorano in coppia ideando dei laboratori di volta in volta diversi sulla base delle particolari esigenze della classe in cui operano e sempre in completa sinergia e collaborazione con le insegnanti. Mus-e è presente a Fermo nella Scuola primaria “L. Salvadori” nella classe 1^ con il progetto “Libro aperto: imparo a leggere me stesso e gli altri” e nella classe 3^ con “La magia del cinema”; a Monte Urano, Scuola primaria “Don Milani” nella classe 1^A con “La Natura in tutti i sensi”; a Montegiorgio nella Primaria capoluogo, classe 2^A con “Eccomi qua… eccoci qua!” e nell’Infanzia Capoluogo, sez. 5 anni, con “Occhio, orecchio alle sfumature… il mio corpo in gioco”; a Porto Sant’Elpidio nella classe 3^B della Scuola primaria “G. Rodari” con “Via Libera!” e a Montegranaro nella Scuola dell’Infanzia Capoluogo, sez. 5 anni, con il progetto “Note d’emozioni… colorate”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2012 alle 18:27 sul giornale del 27 aprile 2012 - 800 letture