comunicato stampa
La Cciaa in Cina a fianco delle imprese locali


Anche la Camera di Commercio di Fermo al fianco della Regione Marche, in questi giorni presente in Cina con una delegazione di imprenditori, per cercare di avvicinare sempre più le imprese locali al mercato cinese.
“Gli incontri che abbiamo avuto fino ad oggi, sono molto interessanti e proficui e ribadiscono l’efficacia della sinergia tra politica e impresa”, ha affermato Andrea Santori, delegato a rappresentare la Camera di Commercio di Fermo, dal Consiglio e dalla Giunta camerale. “La politica riesce a costruire ponti che gli imprenditori devono riuscire poi a sfruttare - ha aggiunto - per entrare nel mercato: speriamo che l’appoggio della Regione Marche, anche in questi periodi difficili per la disponibilità di risorse, possa continuare nel futuro, per supportare le aziende che pensano all’internazionalizzazione come ad uno strumento per lo sviluppo del territorio e per creare posti di lavoro e ricchezza”. E' un primo pensiero di Andrea Santori, presente in Cina, lo ribadiamo, a rappresentare la Camera di Commercio di Fermo (oltre che in qualità di presidente della Territoriale fermana di Confindustria), a margine dei primi incontri che la delegazione marchigiana ha avuto con politici ed imprenditori della provincia dell'Hunan, presente il Governatore della regione He Baoxiagg.
“La promozione che stiamo facendo in questi giorni in Cina non è solo legata allo sviluppo bilaterale delle imprese, ma anche al territorio, cosi come da sempre intende la Camera di Commercio. Alle delegazioni locali che abbiano incontrato abbiamo presentato le Marche ed il Fermano anche sotto l’aspetto turistico, culturale, delle eccellenze dell'agroalimentare ed enogastronomiche”, ha aggiunto Santori, che prenderà parte anche agli incontri di domani quando la delegazione si trasferirà a Dailan, dove ad attendere la delegazione Marchigiana (presenti una quindicina di imprenditori calzaturieri della Provincia di Fermo, mentre nel primo incontro è stata rappresentata solo la Faam di Monterubbiano, presente in Cina da diversi anni), ci saranno imprenditori cinesi di altri settori, su tutti quello legato alle calzature.
“Il primo incontro – ha aggiunto Andrea Santori – si è concluso con le parole di padre Matteo Ricci: l’amicizia serve per far incontrare due popoli. Noi speriamo che questa amicizia dimostrata tra le due regioni si possa tramutare in crescita economica e sviluppo per i popoli delle due regioni tramite uno scambio fitto di rapporti economici. La presenza in Cina degli operatori è supportata dalla Camera di Commercio di Fermo e dalla sua Azienda speciale - ha finito Santori - a dimostrazione che sul territorio abbiamo a disposizione una realtà che funziona ed è a sostegno delle aziende”. Il folto gruppo di imprenditori della Regione Marche è guidato dal Governatore Gianmario Spacca: della stesso fa parte anche il dirigente del servizio internazionalizzazione Raimondo Orsetti, oltre a diversi titolari di imprese, molte delle quali facenti capo al distretto calzaturiero del Fermano.

SHORT LINK:
https://vivere.me/skv