comunicato stampa
Sant'Elpidio a Mare: letture e giochi 'tricolori' in biblioteca


In occasione dell’Open Day, apertura straordinaria delle biblioteche del Polo Bibliotecario SIP (Sistema Interprovinciale Piceno – Province di Ascoli Piceno e Fermo) anche la Biblioteca “A. Santori” rimarrà eccezionalmente aperta al pubblico nella giornata di sabato 26 novembre, dalle ore 16 alle ore 18.30.
Nell’occasione la bibliotecaria, dott.ssa Simonetta Serrani, terrà laboratori, giochi e letture animate sul tema del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il pomeriggio, dal titolo “Verde, bianco, rosso: i colori dell' unità ”, aderisce al ricco e variegato cartellone del Gran Tour Cultura, promosso dalla Sezione Marche dell’Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con il Coordinamento Regionale dei Musei delle Marche di ICOM Italia e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, intitolato “150 anni: Porte aperte alla Cultura. Un viaggio nella nostra storia attraverso biblioteche, archivi e musei delle Marche ”.
L’iniziativa, con cui si festeggia anche il quinto compleanno del Polo SIP – Sistema Interprovinciale Piceno che attraverso il portale www.bibliosip.it mette in rete la variegata ricchezza libraria di ben 20 biblioteche della Provincia di Ascoli Piceno e della Provincia di Fermo che vi sono associate, offrirà l’opportunità di conoscere il ricco patrimonio librario della Biblioteca Comunale “ A. Santori” (intitolata nel marzo 2009 al noto poeta, scrittore e docente ), un patrimonio librario di circa 10.000 volumi, arricchitosi nel tempo per acquisti e donazioni e che annovera tra le altre, una ricchissima sezione "Ragazzi", dedicata a lettori dai 2 anni in su, la sezione di poesia e teatro e quella denominata “Museo della calzatura”.
Il fondo librario specializzato in testi sull’arte, l’imprenditoria e la cultura calzaturiera nato con l’istituzione del Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” per concorrere alla conoscenza, valorizzazione e conservazione del patrimonio produttivo caratteristico della città e del suo territorio. Si segnala infine la presenza in biblioteca di una postazione informatica e lo scaffale "ad alta leggibilità" appositamente predisposte per utenti ipovedenti o con difficoltà di apprendimento DSA.

SHORT LINK:
https://vivere.me/rZD