x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Alberi abbattuti e ripiantumati. Il 'bosco del respiro' in piazza del Popolo

3' di lettura
4484
da Comune di Fermo
www.fermo.net

albero

Lungo la strada vicinale San Claudio si è reso necessario l’abbattimento di alcune piante secolari e tutelate, della specie “pino domestico”.

Il motivo è dovuto ad una forte infezione negli apparati radicali provocata da un fungo, l’Armillaria mellea, che ha praticamente marcito le radici. Un altro fungo, lo Spaeropsis sapinea, ha invece attaccato le chiome provocando il disseccamento degli aghi di pino. È probabile che l’infezione alle radici sia stata causata dalle lesioni provocate nel corso di uno scavo avvenuto oltre un decennio fa, eseguito lungo la sede stradale o nel fosso che accompagna il doppio filare di piante. Ciò è quanto emerge da un documento di valutazione sullo stato fitosanitario di questi pini redatto in data 21/11/2007 dal consulente del Comune di Fermo, Marco Cardinali, e dal competente Servizio Fito-sanitario Regionale dell’ASSAM. A seguito della perizia è stata seguita, nel corso degli anni, l’evoluzione della patologia e si è provveduto, con una apposita ordinanza, all’abbattimento di quegli alberi che si presentavano completamente secchi e potevano risultare pericolosi per l’incolumità delle persone. Nell’area di via Beni, dove sono in corso lavori per la realizzazione di una nuova media struttura di vendita alimentare e non, sono state individuate alcune piante che interferiscono con la prosecuzione dei lavori. Si tratta di 4 pini domestici, 3 palme Phoenix canariensis e 15 lecci.

Questi alberi verranno espiantati e rimessi a dimora su aree di proprietà comunale o cedute ad un vivaio che provvederà al successivo attecchimento. “Voglio sottolineare” ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Tappatà “come si sia inteso procedere con estrema cautela in entrambi questi casi, cercando di salvaguardare il patrimonio arboreo e gli interessi della comunità. Per quanto riguarda ad esempio l’abbattimento della piante a San Claudio siamo riusciti a realizzare tale operazione a costo zero mentre, come Amministrazione Comunale, ci faremo carico dell’estrazione delle radici e della ripiantumazione di altri alberi sani in quello stesso sito. Approfitto per ricordare” ha concluso Tappatà “che lunedì 21 novembre è la Giornata mondiale dell’Albero e che per questa occasione organizzeremo in Piazza del Popolo, lunedì 21 e martedì 22, il bosco del respiro”. L’iniziativa dei “Boschi del Respiro” è promossa in ventuno città italiane dal Ministero dell’Ambiente e da Green City Italia in collaborazione con l’Associazione Direttori e Tecnici Pubblici Giardini. Saranno tanti gli alberi posizionati nelle più belle piazze d’Italia, ricevendo cosi l’imprinting della cultura e della storia e provocando, auspicabilmente, una riflessione sull’importanza dell’albero in città, sul legame dell’uomo con la natura capace di rendere le nostre città più vivibili. In Piazza del Popolo saranno esposte temporaneamente ben 13 piante di vario tipo: olivi, corbezzoli, cipressi, tamarici, viburni, ligustri. Altre ventuno piante, fornite dalla Forestale, saranno poi piantumate in altrettante scuole e piazze della città.



albero