comunicato stampa
La musica come educazione alla vita attraverso il metodo Rusticucci


Venerdì 11 novembre, alle ore 21.00, presso i Teatro Luigi Antonini (Via Visconti d'Oleggio n. 60) sarà presentato "La musica come educazione alla vita, attraverso il metodo Rusticucci". A seguire un incontro con il Prof. Fulvio Rusticucci, Pedagogista e Musicoterapeut.
Il Metodo Rusticucci nasce a Roma nel 1980 ad opera di Fulvio Rusticucci, chitarrista, esperto di didattica musicale e musicoterapia. Rusticucci fonda l'International Music Institute, e dopo anni di attività didattica e concerti in Europa, negli USA, in Sud Africa e Australia, nel 1988 da vita al progetto "Crescere con la Musica".L'anno seguente, questo progetto gli consente di ricevere la laurea ad honorem all'Università di Boston.
Iniziano a svilupparsi le sedi didattiche, soprattutto nel Lazio e nel Veneto. Contemporaneamente, il Metodo Rusticucci comincia ad essere applicato in Germania, Danimarca, Olanda, Irlanda, Scozia e Stati Uniti. Nel 1994 arriva anche nelle marche, dove attualmente è presente con diverse sedi in tutte le province.
Prossimi appuntamenti:
- Teatro Luigi Antonini, ore 21, mercoledì 30 novembre: presentazione del libro "Ravenna mucca da compagnia" di Enrico Gentili ( editore Simple ) Ironia e commozione, sorriso e pianto, nel segno comune della ricerca dell'autenticità, sono i valori e i temi che pervadono il nuovo terzo originale romanzo di Enrico Gentili.
Dopo i grandi successi di "Maiali nella nebbia" e "Sul ciglio dell'acqua", questo "Ravenna, mucca da compagnia" ci porta attraverso il lavoro delle quattro protagoniste, Benedetta, Carla, Noemi ed Arcangela, infermiere dell'assistenza domiciliare, dentro alle case ed alle storie più lontane, stralunate, divertenti e malinconiche che il nostro territorio ancora sa meravigliosamente offrirci. Così il racconto ci narra dei tanti modi di invecchiare, di ammalarsi, di curarsi, di stare insieme come figli delle stesse colline che da sempre e silenziosamente ci educano alla vastità.
- Lunedì 5 dicembre presentazione del libro "Il compleanno" di Pasqualino Virgili ( a cura del Centro Stampa Comunale di Fermo ) La disabilità fisica e la "malattia mentale" si incontrano e danno vita ad un progetto ambizioso, nel segno della deistituzionalizzazione.
E' l'esperienza, negli anni '70, del Gruppo famiglia di Porto San Giorgio che nasce dalla volontà di alcune persone disabili di vivere la propria indipendenza lavorativa ed esistenziale fuoriuscendo dalla Comunità di Capodarco e accogliendo, prima della Legge "Basaglia del '78", persone che per decenni hanno vissuto in manicomio. Pasqualino Virgili, che del Gruppo Famiglia fu uno dei fondatori, vuole riscattare dalla dimenticanza le storie di quanti hanno dato vita alla piccola comunità e si interroga, nel contempo, sul cambiamento dei paradigmi interpretativi che sono alla base dell'organizzazione dei servizi socio-sanitari.
Martedì 13 dicembre presentazione del libro "Due ruote sull'oceano" di Andrea Stella ( editore Longanesi ) Lo Spirito di Stella è una barca a vela molto speciale: è il catamarano per disabili sul quale Andrea Stella ha compiuto il suo viaggio per tornare da Genova a Miami, il luogo in cui è cominciata la sua tragica avventura.
Questo viaggio, il cui diario di bordo conclude il libro, è stato il punto d'arrivo di un percorso durato quattro anni, durante i quali la passione per il mare ha aiutato Andrea a tornare alla vita dopo il terribile incidente che lo ha lasciato su una sedia a rotelle. Scoprendo che non esistevano barche a vela adatte ai paraplegici, Stella si è adoperato in ogni modo per rendere questo sport accessibile ai disabili, riuscendo a calamitare l'interesse e le risorse necessari a costruire una barca tutta nuova.

SHORT LINK:
https://vivere.me/rsV