Menuhino 2011: una grande festa dedicata all'arte e all'integrazione

Menuhino 2011 3' di lettura 03/06/2011 -

È stato un pomeriggio all’insegna dell’arte, della fantasia, dell’infanzia, dell’integrazione e dell’unità la grande festa per il Menuhino, organizzata dall’associazione Mus-e del Fermano onlus, che si è svolta presso l’Auditorium San Martino di Fermo mercoledì 1 giugno dalle 18.30.



A partire da quest’anno infatti Mus-e Italia, che da oltre dieci anni si impegna per combattere discriminazioni e disagi tra i bambini delle scuole pubbliche primarie e dell’infanzia attraverso laboratori tenuti da artisti professionisti, ha deciso di istituire il Menuhino, come omaggio all’indimenticabile figura del violinista Yehudi Menuhin, ideatore del progetto Mus-e, e come testimone di integrazione che di anno in anno attraverserà l’Italia approdando in una delle tanti sedi Mus-e disseminate per il nostro Paese. Il viaggio del Menuhino è iniziato proprio da Fermo che ha avuto l’onore di essere stata sorteggiata come prima staffetta per questo testimone d’eccezione. Sul palco dell’Auditorium si sono succeduti i bambini delle classi Mus-e del Fermano: la V^ della primaria “Salvadori” di Fermo, la V^C della primaria “Don Milani” di Monte Urano, la I^A, la IV^A e la IV^B della primaria Capoluogo di Montegiorgio. Mentre i bambini della classe Mus-e avviata quest’anno, la sezione 5 anni della Scuola dell’Infanzia “San Marco” di Fermo, non potendo essere presenti hanno inviato un loro speciale videomessaggio.

Ogni classe ha presentato una breve “perla” dedicata al suono, al movimento, al colore, i segni di cui si compongono i linguaggi delle arti, mettendo in evidenza come ogni unità completa, che sia quadro, danza, armonia musicale non può che comporsi di tante parti, unicità tra loro diverse e proprio perché uniche e differenti ciascuna indispensabile. Tanto il pubblico presente in sala, dai genitori dei bambini ai soci e amici di Mus-e del Fermano. A tutti è stato distribuito un kit speciale contenente il materiale necessario per partecipare attivamente alle esperienze proposte dai bambini, secondo la parola d’ordine che ha guidato la festa “chi viene partecipa!”. All’interno del materiale anche un libricino edito per l’occasione e intitolato “Mus-e e Musi”, che raccoglie gli strambi ritratti nati da uno dei laboratori proposti ai bambini. Sul palco per portare il loro saluto sono salite diverse autorità: il sindaco di Monetgiorgio, Armando Benedetti; il consigliere provinciale, Mauro Tomassetti; il neo assessore alla cultura del Comune di Fermo, Francesco Trasatti. Ospiti d’onore dell’evento sono stati il Presidente di Mus-e Italia, Riccardo Garrone, e la coordinatrice nazionale, la prof.ssa Anna Maria Guglielmino, che ha regalato ai bambini un divertente e significativo aneddoto su Menuhin, piccolo scolaro. È stato il presidente Garrone a consegnare il Menuhino al Presidente di Mus-e del Fermano, Enrico Paniccià.

“Le Marche sono una terra straordinaria” ha esordito Garrone “in particolare il Fermano ha dimostrato di saper accogliere con grande intelligenza e solidarietà il progetto Mus-e.” E ha concluso: “Siamo convinti che l’Associazione, guidata da Enrico Paniccià, continuerà a fare un ottimo lavoro per radicare e promuovere il progetto Mus-e nel territorio e saprà fare onore a questo testimone, il Menuhino, che abbiamo consegnato oggi a Mus-e del Fermano”. Il presidente Paniccià ringraziando Garrone per la fiducia e la stima ha annunciato l’intenzione di voler custodire il Menuhino nel Conservatorio Statale “G. B. Pergolesi” di Fermo: “non solo il Conservatorio è uno dei soci di Mus-e del Fermano”, ha spiegato Paniccià, “ma abbiamo sentito che, quale luogo deputato alla formazione di futuri artisti, fosse il posto giusto per accogliere questo omaggio a Menuhin, grande violinista e umanista”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2011 alle 18:06 sul giornale del 04 giugno 2011 - 843 letture

In questo articolo si parla di arte, attualità, fermo, integrazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/lCx





logoEV
logoEV