comunicato stampa
Al via i corsi Its della Regione, Fermo per il sistema moda calzature


Si chiamano ITS - Istituti Tecnici Superiori - e rappresentano un’importante risposta a favore dell’occupazione giovanile che la Regione Marche mette in campo per quei diplomati che desiderano formarsi in settori tecnico-specialistici legati alle peculiarità economiche locali.
Tre le aree provinciali coinvolte dai corsi che partiranno a settembre 2011: Ancona per i prodotti ad elevata efficienza energetica, Macerata per il Made in Italy e l’internazionalizzazione PMI e Fermo per il sistema moda calzature.
La presentazione ufficiale è prevista per giovedì 26 maggio presso la Sala auditorium della Fiera di Ancona (Largo Fiera della Pesca, II) dalle 9,30 alle 13. A illustrare le peculiarità del progetto saranno Mario Luchetti assessore regionale al Lavoro e al Diritto allo Studio, Michele Calascibetta, direttore Ufficio Scolastico Regionale, Raimondo Murano del Ministero dell’Istruzione, Graziella Cirilli dirigente del settore Formazione e Istruzione della Regione Marche e i rappresentanti dei tre nuovi ITS.
Le parole-chiave del progetto sono formazione, specializzazione, competenza professionale, radicamento nel tessuto produttivo e collegamento alle esigenze del territorio.
La Regione Marche considera fondamentale garantire ai propri studenti l’acquisizione di strumenti e conoscenze, specie di tipo tecnologico, ad alto valore aggiunto e quindi spendibili nel mercato del lavoro, che consentano di accedere a professioni migliori in termini qualitativi e di assorbimento numerico.
Da qui la decisione di aderire al progetto nazionale di riordino dell’istruzione tecnica superiore, promuovendo la nascita degli ITS. Essi offrono, infatti, la possibilità di formarsi dopo il diploma e di acquisire una specializzazione specifica, che possa al termine del percorso biennale previsto trovare uno sbocco lavorativo nelle imprese. Un’opportunità, dunque, alternativa agli studi universitari e complementare agli studi superiori, una nuova interessante possibilità, molto vicina al mondo produttivo del nostro territorio.
I Partner del progetto sono, insieme alla Regione, il Fondo Sociale Europeo e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerca. Il ruolo operativo spetta alle Fondazioni che gestiranno i corsi.

SHORT LINK:
https://vivere.me/lck