x

Montegiorgio: inaugurata la mostra – mercato del libro per ragazzi

libro libri 2' di lettura 17/05/2011 -

Tutte le scuole della provincia di Fermo, dalle materne alle medie, dovrebbero andare a Montegiorgio. Perché nel palazzo Passari, in piazza Matteotti, nove sale sono piene di libri. Libri per bambini e ragazzi: libri di avventure, storie, educazione civica, racconti, fiabe. Di tutto.



La mostra- mercato ancora una volta organizzata dalla biblioteca comunale “Germano Liberati” insieme al comune di Montegiorgio e con il patrocinio della provincia di Fermo contiene una ricchezza intellettuale.

La terza edizione, inaugurata domenica pomeriggio, “mai è stata così ricca come quest'anno”, ha sottolineato l'assessore Michele Ortenzi, visibilmente entusiasta. Nel breve momento ufficiale, ha voluto ringraziare le scuole, specie quelle materne che si sono, come sempre, coinvolte completamente. A sua volta l'assessore provinciale Giuseppe Buondonno ha spiegato che la Provincia “sostiene volentieri” queste iniziative che sono “fondamentali per vincere la battaglia dl libro”, cioè, della cultura. Buondonno ha colto l'occasione per parlare anche del Premio Volponi e della mostra Licini-Morandi.

“La Biblioteca di Montegiorgio – ha concluso – è sicuramente un punto di riferimento per il territorio, e la mostra – mercato è un esempio da esportare in tutte le biblioteche della provincia”. A Ramona Ferri che, per conto dell'Archeo Club montegioirgese, gestisce la biblioteca “Germano Liberati”, è toccato il compito di spiegare le diverse iniziative: vanno dai laboratori alla presentazione di autori. La manifestazione iniziale è stata conclusa da Valentina Zagaglia, una giovane artista di Fermo, che ha pubblicato per Mondadori un libro pop up, “Le città più belle del mondo”.

Alle pareti spiccano i lavori a matita ed acquerello dei bambini, che si sono raccontati con “la mia famiglia”, “la mia scuola”, “Noi piccoli cittadini”. E' uno spaccato interessante per capire come si vedono e sentono i più piccoli. La mostra – mercato terminerà domenica prossima.

E' visitabile ogni giorno dalle 15 alle 19 e, per il giorno 22 maggio, l'orario è dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Da non perdere.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2011 alle 17:16 sul giornale del 18 maggio 2011 - 1061 letture

In questo articolo si parla di attualità, montegiorgio, Comune di Montegiorgio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/kUd





logoEV
logoEV