comunicato stampa
Mostra sulla figura del missionario e musicista fermano Teodorico Pedrini


Viene aperta nel chiostro della sede della Facoltà di Beni Culturali a Fermo, in Corso Cefalonia n.70, una mostra sulla figura del missionario e musicista fermano Teodorico Pedrini, che nacque a Fermo nel 1671 e fu in Cina dal 1710 alla sua morte, avvenuta a Pechino nel 1746.
La figura di Pedrini viene illustrata mediante una serie di pannelli tematici, che descrivono sinteticamente la missione cattolica in Cina nel ‘600 e ‘700, la vita di Pedrini tra Fermo e Roma, i personaggi ecclesiastici che guidarono la sua esperienza, il lungo viaggio che lo portò a Pechino, tra il 1702 ed il 1711, le caratteristiche salienti della sua azione sia come missionario che come musicista.
Oltre ai pannelli la mostra presenta le riproduzioni di una serie di documenti rinvenuti a Fermo che riguardano la sua famiglia, la sua vita dal battesimo alla Laurea, ottenuta presso la stessa Università di Fermo nel 1692, sue lettere autografe scritte dalle Filippine e dalla Cina, ed anche le copie di due testi a stampa del Settecento che parlano di lui.
I documenti provengono dall’Archivio di Stato e dall’Archivio Diocesano di Fermo, i testi dalla Biblioteca Civica “Romolo Spezioli”, e le lettere dagli archivi storici della Congregazione della Missione e di Propaganda Fide a Roma. La mostra è organizzata dalla Presidenza della Facoltà di Beni Culturali con la collaborazione del Comune di Fermo, e soprattutto grazie alla disponibilità dello “Studio Firmano” che ha messo a disposizione tutti i materiali, assemblati in occasione dell’ultimo convegno di studi medici, patrocinato dalla Università di Macerata, ed inquadrati nelle celebrazioni del 400° anniversario della morte di Matteo Ricci. I contenuti della ricerca storica sono curati da Fabio G. Galeffi e Gabriele Tarsetti, del Centro Studi Teodorico Pedrini, di Fermo.
L’esposizione rimarrà visitabile, anche per il pubblico esterno alla Università, sino a Venerdì 13 Maggio, secondo gli orari di apertura della sede: dalle 8.30 alle 18.00 di tutti giorni feriali, esclusi sabato e domenica.

SHORT LINK:
https://vivere.me/kcM