comunicato stampa
Bilancio di previsione


L’Amministrazione comunale fermana prosegue il suo lavoro costante per la crescita della città e del territorio. Interventi che fanno si che Fermo consolidi a tutti gli effetti il suo ruolo di Comune Capoluogo di Provincia: una posizione non solo istituzionale, ma anche per quel che riguarda i servizi al cittadino e la cultura. Un Bilancio di Previsione 2011 che, pur in presenza di ridotti trasferimenti da parte dello Stato, può comunque essere determinante nella prosecuzione degli investimenti per la crescita a lungo termine di Fermo e del suo territorio.
Tra le priorità su cui abbiamo voluto puntare c’è il sociale, il lavoro, lo sviluppo sostenibile, la cultura e il sostegno a favore della coesione del territorio.
Dal 2001 ad oggi sono stati avviati grandi processi di cambiamento a Fermo, così come in tutto il territorio, in vista della concreta attuazione della Provincia. Un traguardo quest’ultimo, che va considerato nella sua globalità, in quanto rappresenta un’occasione di rilancio del territorio fermano e come fattore di competitività.
Il piano di riqualificazione della città ha preso il via dal centro storico per andare ad interessare attraverso un programma articolato azioni integrate su tutto il territorio.
Tra i progetti strategici di carattere istituzionale per consolidare il ruolo di Fermo capoluogo è previsto il completamento dei lavori per la sede del Corpo Forestale dello Stato e per il Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Completati i lavori del nuovo Comando Provinciale dei Carabinieri situato in Via Beni. Si prevede inoltre la ripresa dei lavori per la Questura mentre, a breve, in Consiglio comunale, verrà esaminata la variante per l’ampliamento dell’edificio che ospita l’attuale caserma dei Vigili del Fuoco. Previsto inoltre l’avvio dei lavori per il nuovo centro servizi di Campiglione di Fermo così come si è lavorato per la nuova sede fermana del CIIP. Saranno infine inaugurati il prossimo sabato 26 febbraio i nuovi uffici della Camera di Commercio presso Palazzo Azzolino.
Oltre agli interventi di carattere istituzionale, l’attività 2011 vedrà Fermo consolidare il suo ruolo di città capoluogo su importanti progetti:
Sistema Turistico Locale: con l’incremento della promozione all’interno di fiere internazionali, la pianificazione di nuovi itinerari ‘sensoriali’, informazione sia con materiale cartaceo che tramite il sito internet, l’accoglienza turistica
Teatro dell’Aquila: diventato sempre più una realtà punto di riferimento per l’attività culturale della Regione Marche, con residenze teatrali per la valorizzazione della città, ma anche progetti per la formazione delle scuole (Ti Piace l’Opera, Scuola di Platea, formazione e sensibilizzazione per la concertistica).
Tipicità: che ha assunto sempre più il ruolo di vetrina delle eccellenze marchigiane per la valorizzazione del Made in Marche.
Museo Diffuso: un progetto all’avanguardia, anche dal punto di vista tecnologico, che mira alla creazione di una rete integrata tra i tanti e preziosi musei che caratterizzano il territorio fermano. Il progetto Museo Diffuso si avvarrà di schermi touch screen posizionati davanti ai punti di maggiore interesse, ma anche di codici QR, per poter ottenere immediatamente informazioni sul sito che si sta visitando semplicemente puntando la fotocamera del proprio cellulare.
Ambito Sociale/ Sanitario: con il rafforzamento dell’Ambito Sociale, l’attuazione del Piano Sociale 2010-2012, strutture semiresidenziali, l’integrazione sociosanitaria e l’avvio della gestione associata dei servizi e progetti d’ambito. C’è inoltre l’accordo di programma con la Regione per il nuovo ospedale di rete ubicato a Campiglione di Fermo.
Centro Fieristico Provinciale: rappresenta una delle priorità per l’economia di questo territorio e per il quale l’Amministrazione impiegherà le sue forze in questa fase progettuale per il 2011. Una struttura da ubicare in zona Girola/Campiglione che diventerà il punto di riferimento per i grandi eventi espositivi che potranno andare dalla calzatura all’enogastronomia, passando per il cappello e le tante altre produzioni d’eccellenza di questo territorio.
Promozione: è proprio di queste settimana la realizzazione del nuovo film dei fratelli Avati nel territorio Fermano. Si tratta solo di uno dei tanti progetti che verranno portati avanti per la promozione di Fermo e del suo territorio. Un percorso che non può non tener conto della presenza a Fermo del professor Umberto Broccoli con le sue trasmissioni “ Con Parole Mie” ed “In Europa” in onda di Radio Uno Rai.
Università e Cultura: Fermo città capoluogo anche per quel che riguarda l’università. Nel corso degli anni, dal 2001 ad oggi, la città è diventata un polo universitario di alto profilo. In questi anni l’Amministrazione si è impegnata per mantenere questo suo status con progetti innovativi e di grande prestigio che hanno dato come risultato evidente il raddoppio degli studenti e l’aumento dell’offerta formativa. Si è investito nelle strutture universitarie e nell’ospitalità, con la Casa dello Studente.
Attività sportiva: confermato l’evento che lo scorso anno ha portato il nome di Fermo in giro per tutto il mondo degli appassionati di moto, con i Mondiali di Motocross 2011. Fermo che in materia sportiva è diventata nel corso degli anni, e lo sarà anche nel 2011, punto di riferimento per le nazionali di calcio Under 21, per quella maschile di ginnastica artistica e anche per le altre nazionali che scelgono ogni anno i nostri impianti per prepararsi in vista delle grandi competizioni internazionali.
Dalla progettualità 2011 di Fermo Città Capoluogo al piano di interventi diretto alla riqualificazione della città e dei servizi al cittadino. Partendo dal centro storico con il recupero delle cisterne romane, la chiesa di San Filippo Neri, l’avvio della trasformazione dell’ex cinema Helios nell’Auditorium Nero Giardini, il ristorante del Teatro dell’Aquila, il recupero di Porta San Giuliano, il recupero della pinacoteca con i nuovi saloni espositivi, l’accordo con la Fondazione Carifermo per il recupero di Palazzo Monti.
Questi e tanti altri interventi che sono inseriti nel piano Opere Pubbliche 2011. Al suo interno ci sono inoltre altri interventi che riguardano asfaltature e depolverizzazioni. Per quel che riguarda le nuove asfaltature previste per il 2011 sono state individuate le seguenti zone: parcheggio Scuola Sant’Andrea, Via Rossini, Via Agricoltura, Viale Ciccolungo, Via De Gasperi, Via Adami, Via Macchiavelli, SC San Pietro Orgiano, Via Gianmarco, Lungomare Marina Palmense, SC San Girolamo, SC Calderaro, Via Roma, Viale XX Settembre, Viale Vittorio Veneto, Largo Calzecchi Onesti, Via San Maurizio, Via Nazionale (dal civico 239 al civico 251).
Infine continueremo a rendere la città efficiente con servizi qualificati e più aderenti ai bisogni dei cittadini, con meno sprechi ed una più equa tassazione anche grazie alle società controllate che sono: ASITE, SOLGAS, FERMO GESTIONE IMMOBILIARE e PHARMA.COM. Per l’anno 2011 queste società, in primis l’ASITE e la SOLGAS, continueranno il loro ruolo di presenza sul territorio con interventi di ampio raggio nei rispettivi settori di competenza, con particolare attenzione all’ampliamento della raccolta differenziata a tutto il territorio comunale (Asite) e con investimenti sulla città come il progetto di recupero di Piazza Dante/Consorzio Agrario (Solgas).

SHORT LINK:
https://vivere.me/hEX