x

Porto San Giorgio: 'Otello' di Arturo Cirillo è in scena al Comunale

2' di lettura 16/02/2011 -

Il capolavoro shakespeariano Otello diretto da Arturo Cirillo è in scena venerdì 18 febbraio al Teatro Comunale, nuovo appuntamento della stagione realizzata da Comune e Amat con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Marche.



Per l’Otello, prodotto da Teatro Stabile delle Marche insieme a Teatro Eliseo Arturo Cirillo si è avvalso della traduzione della poetessa Patrizia Cavalli. Nelle mani del regista napoletano, voce fra le più interessanti del teatro italiano di oggi, la tragedia si rivela un confronto ossessivo fra due mondi che si ignorano: "L’Otello - scrive nella presentazione Cirillo, che è in scena anche in veste di attore nel ruolo di Iago - è la tragedia della parola. Tutto nasce da un racconto, quello di Otello a Brabanzio e poi a Desdemona. La parola inventa i luoghi, costruisce i sentimenti, determina l’agire dei personaggi. L’Otello si gioca tra pochi individui che si confrontano ossessivamente tra di loro: bastano poche parole e la macchina si mette in moto.

La gelosia esiste dal momento che la si nomina, poi come un tarlo, come una frase musicale continuamente ripetuta, non ti abbandona più. La gelosia non si spiega, come la musica. [..] L’Otello è un letto, disfatto e spesso deserto. È il luogo del tradimento: il palcoscenico immaginario, ma non per questo meno reale, della gelosia, della brama, dell’atto animale. La storia finisce a letto, ma il letto c’era già, continuamente evocato. L’Otello è tutto sentimento, covato, malato, irrealizzato; si parla di guerre e battaglie che non avvengono mai e intanto nella mente dei personaggi esplode qualcosa di molto più pericoloso. È quello che succede quando gli eserciti si fermano, quando gli uomini non combattono più, quando arriva la fatidica pace".

Con Arturo Cirillo (che interpreta Iago) sono in scena Salvatore Caruso, Michelangelo Dalisi, Rosario Giglio, Danilo Nigrelli, Monica Piseddu, Luciano Saltarelli, Sabrina Scuccimarra. Le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, la musica di Francesco De Melis, le luci di Pasquale Mari, assistente alla regia Tonio De Nitto.

Informazioni e prevendite: Comune di Porto San Giorgio, Ufficio Cultura tel 0734/680256, Eventi Culturali tel. 0734/902107 e Amat corso Mazzini 99 Ancona tel. 071/2072439. Biglietti in vendita a euro 15 (riduzione a euro 10 per giovani under 25) in tutte le biglietterie del circuito Amat/VivaTicket e al botteghino del Teatro Comunale a partire dalle or 17,30 del giorno di rappresentazione.Su web www.vivaticket.it Inizio spettacolo ore 21,15.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2011 alle 16:46 sul giornale del 17 febbraio 2011 - 915 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, porto san giorgio, amat marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ht3





logoEV
logoEV