x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Montegranaro: limitazioni del traffico per inquinamento da polveri sottili

2' di lettura
2249
da Confartigianato di Ascoli e Fermo
www.uapi.org

Luca Torresi

Anche i territori calzaturieri sono interessati alle limitazioni del traffico disposte dalla regione Marche per far fronte all’inquinamento dell’aria da polveri sottili. Non solo i comuni della costa come Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Pedaso dunque, ma anche Montegranaro, Monte Urano, Fermo e Sant’Elpidio a Mare sono interessati da tali provvedimenti.

In alcuni comuni i sindaci hanno già provveduto in tal senso. Altri saranno chiamati a farlo da qui a breve. Uno di questi è il comune di Montegranaro che vanta un’alta concentrazione di aziende artigiane che potrebbero subire dei danni e dei rallentamenti alla propria attività, già provata per il periodo di cristi strutturale che il settore sta vivendo. “Anche il comune di Montegranaro sarà chiamato ad individuare aree da sottoporre alla limitazione del traffico – osserva il presidente di Confartigianato Fermo, Luca Torresi – ed al sindaco Gastone Gismondi, oltre che all’assessore all’ambiente Niccolò Venanzi, chiediamo la massima attenzione affinché vengano individuate le aree nelle quali sia efficace la riduzione delle emissioni senza, però, penalizzare oltre misura le attività economiche che con tanta difficoltà tentano di sopravvivere alla crisi”.

In particolare, Torresi sottolinea la necessità di introdurre deroghe alla normativa generale per far fronte alle esigenze degli artigiani del territorio veregrense. “Così come previsto per i taxi e per gli autobus di linea – osserva Torresi – nel territorio calzaturiero è necessaria una estensione delle regole alle limitazioni anche a chi ha un cantiere all’interno delle zone rosse, agli impiantisti e alle altre categorie chiamate ad intervenire in edifici situati nelle stesse aree chiuse al traffico, cosi come all’artigianato dei servizi, all’autotrasporto alimentare ed alla distribuzione”.

Così come a livello regionale Confartigianato ha chiesto all’amministrazione Spacca di coinvolgere le associazioni degli artigiani nelle decisioni che saranno prese in merito alle deroghe delle limitazioni al traffico, anche a livello locale Confartigianato chiede che si agisca allo stesso modo. “In merito agli adempimenti per le polveri sottili a carico del comune – aggiunge Torresi - chiediamo al sindaco di coinvolgere sia la Confartigianato che le altre associazioni nelle scelte che dovranno essere inevitabilmente effettuate, consentendo loro di fornire il proprio contributo negli ambiti nei quali dovranno essere applicate le limitazioni alla circolazione ed alle emissioni degli scarichi con impatti non indifferenti sulle attività dei servizi e manifatturiere”.





Luca Torresi