x

Libri 'In C-omune': Norberto Tonini, 'Etica e Turismo: la sfida possibile'

libri 2' di lettura 27/01/2011 -

Prosegue la rassegna Libri “In C-omune” inaugurata con successo lo scorso 21 gennaio con un altro incontro dedicato al tema del turismo. Il secondo appuntamento è previsto sabato 29 gennaio 2011, alle ore 9.00 presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori di Fermo con il prof. Norberto Tonini che presenterà il volume “Etica e Turismo: la sfida possibile”. Tonini che attualmente ricopre la carica di Direttore dell’ERSU di Macerata, è anche Presidente dell’Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale.



Il libro gode della prefazione di Don Mario Lusek, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI che sarà presente all’incontro.

A moderare l’incontro il patron del Festival Tipicità Angelo Serri,: dopo l’enogastronomia con il libro di Nenella Impiglia “La scarpetta nel piatto”, la visione turistica si allarga con il libro di Tonini a dimensioni più ampie come l’impatto turistico sull’ambiente ed il paesaggio, sulla realtà sociale di un territorio, temi di cui il Festival Tipicità si è occupato nel ricco programma convegnistico interno che offre ad ogni edizione.

Tra le autorità presenti oltre al Sindaco della città di Fermo Saturnino Di Ruscio ed al Presidente della Camera di Commercio Graziano Di Battista, interverrà anche il Rettore dell’Università di Macerata Prof. Luigi Lacchè. Si ricorda, difatti, che l’Università di Macerata è presente nella città di Fermo con la Facoltà di Beni Culturali e che, nel marzo 2010, è stata inaugurata a Fermo la “Casa dello Studente” presso Palazzo Strabone, progetto seguito per conto dell’ERSU di Macerata dallo stesso prof. Tonini.

Tonini affronta nel volume il tema del turismo sociale, analizzando gli effetti di un impatto devastante sul piano sociale ed economico e rimettendo al centro l’uomo con i suoi valori di solidarietà, coesione e condivisione. “La sfida vera che abbiamo davanti in questo millennio è favorire il passaggio dallo Sviluppo del Turismo ad un Turismo dello Sviluppo” ha affermato il prof. Norberto Tonini – “l’obiettivo deve essere, pertanto, quello di passare da una dimensione quantitativa ad una dimensione qualitativa del turismo”.

L’incontro è aperto alla cittadinanza tutta, ai docenti e studenti sia dell’Università fermana che degli istituti scolastici superiori ad indirizzo turistico presenti nella città e nel territorio fermano. Turismo e Cultura due argomenti non soltanto affini ma chiavi di lettura ed elementi di interesse strategico su cui investire sempre più per la crescita della città di Fermo e del suo territorio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2011 alle 18:39 sul giornale del 28 gennaio 2011 - 891 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/gLT





logoEV
logoEV