x

Oltre 50 mila presenze per la Biblioteca Civica

biblioteca 3' di lettura 26/01/2011 -

La Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo ha chiuso il 2010 con oltre 50.000 presenze nell’anno, 4.000 prestiti di libri e altrettante consultazioni internet nella sola sede centrale.



Si ricorda infatti che chiunque può andare in biblioteca, navigare gratuitamente in internet o scegliersi dagli scaffali i libri (di lettura, romanzi, saggi, altro) che gli interessano, portarli a casa e tenerli un mese per leggerli comodamente, senza alcun costo. La media delle visite guidate nel periodo scolastico è stata di una classe a settimana e pertanto circa mille tra bambini e ragazzi con i loro accompagnatori hanno potuto vedere dal vero manoscritti, libri antichi, cataloghi e strumenti di ricerca. Per il 2011 sono già 10 le prenotazioni di visita ed il personale è a disposizione per accordi ulteriori con le scuole interessate al n. 0734.284451 o 284462. Il calendario delle iniziative espositive e degli incontri con gli autori ha contato 25 appuntamenti, con una partecipazione complessiva di circa 5.000 visitatori.

Forte è stato poi l’impegno nel settore storico e della ricerca: più di 2.100 sono state le consultazioni dei fondi antichi e speciali e oltre 500 le ricerche svolte a vantaggio degli studiosi e dei ricercatori.

L’intenso lavoro interno sui fondi antichi ha consentito anche di proseguire l’attività di catalogazione del ricchissimo patrimonio storico, con benefici immediatamente riscontrabili per il pubblico: da quest’anno, infatti, è consultabile nel sito della Biblioteca la riproduzione fedele ed informatizzata del catalogo storico per autori della Biblioteca, sperimentalmente dalla lettera A alla lettera C: dal mese di febbraio il catalogo giungerà fino alla lettera I e farà parte –primo nelle Marche- del progetto nazionale dei cataloghi storici digitali. Il nuovo anno ha portato alla Biblioteca anche il piazzamento al primo posto nella graduatoria regionale dei progetti di catalogazione informatizzata dei libri antichi: grazie a ciò, potranno essere catalogati circa 2500 preziosi volumi del Cinquecento, che -aggiunti ai 10.000 già trattati negli ultimi anni- potranno finalmente dare agli studiosi di tutto il mondo l’idea reale della ricchezza libraria cinquecentesca delle collezioni fermane, consentendone l’utilizzo a fini di studio e valorizzazione.

Il 2011 si apre anche con il rispetto di un impegno assunto sotto il profilo sociale: è disponibile da questa settimana una postazione con software dedicato per la lettura facilitata e la sintesi vocale, realizzata con il contributo della Provincia di Fermo ed in collaborazione con la sezione locale dell’Associazione Italiana Dislessia. La rete wi-fi, per il collegamento libero ad internet è poi stato esteso su tutto il piano aperto al pubblico e consente di navigare gratuitamente nelle sale di lettura, con notevole soddisfazione degli utenti, muniti in numero sempre maggiore di computer portatili. Sotto il profilo strutturale, infine, è stato completato l’arredo del nuovo ingresso che dal livello strada della piazza introdurrà ai diversi piani della Biblioteca attraverso il nuovo ascensore, già installato e di prossima attivazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2011 alle 16:59 sul giornale del 27 gennaio 2011 - 713 letture

In questo articolo si parla di libri, cultura, politica, fermo, Comune di Fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/gIg





logoEV
logoEV