Ancora un primato per l'allieva Roberta Bruni. Sabato l'astista della Studentesca CaRiRi, nel corso di una riunione nazionale presso il pistino indoor di via Leti a Fermo, ha superato quota 4,20. Appena due settimane fa a Rieti l'atleta allenata da Riccardo Balloni aveva portato a 4,10 la migliore prestazione italiana under 18 al coperto della specialità.
La rassegna "Incontri in Contrada. Conversazioni con gli Autori" volge al termine: l’ultimo appuntamento in calendario è quello del 5 febbraio con lo scrittore elpidiense Giorgio Baldoni che incontrerà presso la Magnifica Contrada Santa Maria (Via Briotti, ore 10.00) i bambini delle elementari, ai quali reciterà alcuni brani tratti dalla sua avvincente storia “Il principe del tempo”, pubblicata nella collana “Nuove Voci” della casa editrice Albatros Il Filo.
Nel corso della conferenza dei sindaci di mercoledì scorso 26 gennaio il sindaco Alessandro Mezzanotte ha dichiarato quanto segue: “nonostante il Governo chiami gli Enti Locali a fare dei sacrifici imponendo pesanti tagli ai trasferimenti con gravi riverberi sull’erogazione dei servizi ai cittadini e che tra questi ci sia anche il delicato settore della sanità su cui le Regioni adottano decisioni, per la Zona 11 di Fermo le indicazioni in campo sanitario sono già state date da tempo.
E’ in programma per lunedì 31 gennaio, alle ore 21, il terzo incontro inserito nell’ambito della sessione formativa proposta da Confartigianato nel territorio fermano. L’appuntamento è fissato a Montegranaro, presso la Sala: relatore sarà il Preside della Facoltà di Economia all’Università Politecnica delle Marche, professor Gianluca Gregori, che parlerà di “Internazionalizzazione” ed aiuterà gli artigiani a capire meglio le dinamiche del mercato estero nell’ottica di una maggiore possibilità di offrire con successo i propri prodotti.
Interpretato da Sebastiano Somma con Gaetano Aronica e la partcipazione di Orso Maria Guerrini per la regia di Fabrizio Catalano Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia va in scena al Teatro Goldoni domenica 30 gennaio e lunedì 31 con replica martedì 1 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo nell’ambito dei cartelloni realizzati dai due Comuni con con l’AMAT e con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche Il giorno della civetta è uno dei romanzi italiani più significativi del secondo Novecento.
Il Settore Genio Civile e Protezione Civile della Provincia di Fermo ha emesso due ordinanze di propria competenza per la revoca temporanea delle concessioni idriche per piccole derivazioni relative complessivamente ad otto pozzi ad uso potabile lungo il fiume Chienti, rilasciate al Consorzio del Tennacola nei Comuni di Montegranaro e di Sant’Elpidio a Mare.
Si è svolto presso l’Auditorium San Martino di Fermo, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2011 promosse dall’Amministrazione Provinciale, l’incontro con le scuole secondarie del Fermano e la consegna delle medaglie d’onore a deportati e internati della II Guerra Mondiale.
Nella serata di venerdì 28 gennaio, alle ore 21.30, presso l’Aula Multimediale di Via Mazzini il Servizio Protezione Civile del Comune di Fermo organizza un incontro di studio, rivolto a volontari e tecnici, sulla tematica "Assistenza alla popolazione nelle grandi aree di emergenza, l'esperienza di Paganica".
Un 2011 denso di impegni per l’Assessorato al Turismo della Provincia di Fermo, a partire dalle professioni turistiche, la cui competenza affidata dal “Testo Unico delle norme regionali in materia di turismo” fa si che le Province debbano assolvere a diversi compiti, tra i quali quelli di accertare l'idoneità all'esercizio delle professioni turistiche (guida turistica, accompagnatore turistico, tecnico di comunicazione e marketing turistico, guida naturalistica o ambientale escursionistica) nonché di direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo, gestendo i relativi elenchi professionali.
L’Amministrazione Comunale ricorda la tragedia della Shoah venerdì 28 febbraio 2011, con un’iniziativa in programma alle ore 18.00 presso il Caffè Letterario al piano terra della Biblioteca Civica, iniziativa sorta in collaborazione con l’Associazione Culturale “Casa della Memoria” di Servigliano e patrocinata dalla Provincia di Fermo.
“In questa giornata abbiamo lo sguardo rivolto all’indietro, al passato, per poter guardare meglio il presente ed il futuro, perché il presente ed il futuro siano migliori. Oggi ricordiamo tutti gli stermini e i genocidi perpetrati contro gli uomini per ribadire che certi fenomeni non devono accadere mai più. Il rispetto per le opinioni politiche, religiose e per le appartenenze etniche e la libertà vanno fortemente difesi anche e soprattutto in questi tempi moderni in cui purtroppo assistiamo ancora a focolai di intolleranza fra i popoli”.
La calendarizzazione del tribunale di Fermo, che fissa al 5 marzo 2013 la prossima udienza del contenzioso sulla proprietà dell’ex cinema Excelsior, era nell’ordine delle cose e non mi sorprende. Non ci sono vie privilegiate per nessuno ed i tempi della giustizia in materia civilistica sono notoriamente lunghi. Ho piena fiducia nella magistratura e rimango convinto che la proprietà dell’immobile sia comunale.
Lunedì 31 gennaio e martedì 1 febbraio prosegue con Il giorno della civetta, adattamento teatrale di Gaetano Aronica del celebre romanzo di Leonardo Sciascia la stagione del Teatro dell’Aquila di Fermo promossa dal Comune di Fermo e dall’AMAT in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Prosegue la rassegna Libri “In C-omune” inaugurata con successo lo scorso 21 gennaio con un altro incontro dedicato al tema del turismo. Il secondo appuntamento è previsto sabato 29 gennaio 2011, alle ore 9.00 presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori di Fermo con il prof. Norberto Tonini che presenterà il volume “Etica e Turismo: la sfida possibile”. Tonini che attualmente ricopre la carica di Direttore dell’ERSU di Macerata, è anche Presidente dell’Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale.
“La ditta lavorerà a tambur battente, con due squadre, per 10 ore al giorno, per stralci funzionali, cercando di rendere minimi i disagi, venendo incontro alle esigenze dei cittadini e dei commercianti e soprattutto cercando di rispettare al massimo i tempi di consegna. Vogliamo ridare alla città un centro storico nuovo non solo dal punto di vista estetico ma soprattutto funzionale, il cuore antico della città deve ritornare ad essere un borgo da vivere e godere a pieno sia dai cittadini che dai visitatori”.
Cena a sorpresa adattamento di The dinner party di Neil Simon realizzato con la regia di Giovanni Lombardo Radice e interpretato da Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti e Lia Tanzi con Maria Letizia Gorga, Michele De’ Marchi e Simona Celi, è in scena giovedì 27 gennaio al Teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare e venerdì 28 e sabato 29 gennaio al Ventidio Basso di Ascoli Piceno nelle stagioni teatrali realizzate dai rispettivi Comuni e dall’Amat con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’Auser provinciale di Fermo ha intenzione, entro la prossima estate, di aprire il servizio di ascolto telefonico “Filo d’argento” diretto agli anziani. È un impegno che richiede una particolare formazione dei volontari e per questo l’associazione organizza un corso in nove incontri nella sede Auser di Porto San Giorgio, in via Pirandello 8, che prenderà il via il prossimo 28 gennaio alle 15.
Presentato ad Ancona nella sede di Confindustria Marche il convegno dal titolo “Italia 2011: giovani e lavoro – Analisi e proposte concrete”, in programma venerdì 28 gennaio, alle 16.30, al Palazzo dei Priori a Fermo, organizzato da Confindustria Fermo e dai Giovani Imprenditori di Confindustria Marche, in collaborazione con la Camera di Commercio di Fermo e il patrocinio del Comune di Fermo.
Il Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, nella veste di Presidente della Conferenza dei Sindaci, ha convocato la medesima Conferenza per il giorno mercoledì 26 gennaio alle ore 16 (prima convocazione) e alle ore 17 ( seconda convocazione) presso la Sala Consiliare del Comune di Fermo a Palazzo dei Priori. Obiettivo è quello di discutere ed esaminare l’ordine del giorno inerente il Sistema Sanitario della Zona Territoriale 11.
E’ stata resa nota la classifica della quinta edizione dell’iniziativa “I luoghi del Cuore” promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) nella quale i cittadini da tutta Italia hanno segnalato i siti storici e artistici che si contraddistinguono per particolare bellezza e per i quali investire con un importante progetto di restauro.