x

Fermo: la TREElle apre i suoi laboratori per lezioni sul campo agli studenti

studenti 3' di lettura 10/11/2010 -

Quando la scuola e l'impresa possono dialogare e soprattutto collaborare. L'esempio dell'azienda fermana che venerdì 12 e sabato 13 novembre offre due giornate piene di formazione ai ragazzi delle terze e quarte classi dell’Istituto Montani di Fermo, specializzazione meccanica.



Il primo dato è quello di un'impresa – dunque degli uomini che ci sono dietro – che apre concretamente al mondo della scuola. Il secondo è una scuola importante che coglie al volo una iniziativa arricchente Oggetto dell’attività formativa saràà la saldatura – sistema TIG/MIG -: con il processo produttivo, con prove pratiche di saldatura e con il controllo qualitativo della saldatura. Insomma, massima concretezza.

Grande rilevanza sarà data alla sicurezza sul lavoro (una materia indispensabile per intraprendere un percorso lavorativo sano), al concetto di Responsabilità e a quello di Qualità inteso come prodotto. Insegnamento indispensabile e fondamentale per affrontare tutte le sfide del futuro. Qual è l'obiettivo? Lo spiega Stefano Luzi, uno dei responsabili della TRE Elle Srl: “questa operazione è sta pensata per poter trasmettere ai ragazzi un’ esperienza a contatto con la realtà del mondo produttivo nella certezza che ciò stimoli curiosità ed interesse, atteggiamenti vitali per il loro futuro orientamento”. Inoltre Luzi mette in evidenza l’ importanza della sinergia che s'è creata tra aziende che collaboreranno, e in modo completamente gratuito, al fine di realizzare questo progetto a sostegno delle scuole tecniche e della indispensabile formazione dei giovani.

La due giorni sul campo è stata organizzata dalla ditta TREELLE di Fermo (Azienda metalmeccanica specializzata nella lavorazione delle lamiere e tubi), che curerà l’ aspetto formativo, in collaborazione con il CENTROLAB di San Benedetto del Tronto (azienda leader nell’ attività di laboratorio in ambito meccanico, metallografico, chimico-fisico e termico), che curerà la parte relativa al controllo e la qualità della saldatura, dalla SALTECO (concessionaria esclusiva per l’Italia dei prodotti e procedimenti di saldatura CASTOLIN Eutectic con oltre 60 anni di esperienza nel settore), che curerà la parte teorica/pratica, e dalla ditta SALTEC (azienda di saldatura c/terzi), che collaborerà con le prove pratiche di saldatura. Importante anche la partecipazione della STEAT. La Società di trasporti provvederà agli spostamenti dei ragazzi. Stefano Luzi e i suoi collaboratori hanno voluto ringraziare pubblicamene la prof.ssa Margherita Bonanni, preside dell’ Istituto Montani, e i professori della sez. Meccanica che hanno accolto in maniera favorevole la proposta di formazione esterna, soprattutto per guardare insieme nella stessa direzione, cioè il bene dei ragazzi.

Luzi va oltre: “Questa iniziativa vuole evidenziare l’ importanza della formazione all’ interno delle AZIENDE e soprattutto la sinergia tra imprese che credono nell’ importanza di questa iniziativa che rientra nel progetto della Sezione Metalmeccanica di Confindustria FERMO, che sta investendo su tutte le forme di collaborazione possibili (stage, tirocini formativi, alter nanza scuola-lavoro) con il contesto scolastico del Fermano. Un modo per agevolare gli studenti che tra breve dovranno affacciarsi nel mondo del lavoro. Significativa – conclude Luzi - la partecipazione di rappresentanti confindustriali al Tavolo di coordinamento che è stato creato da Confindustria Fermo con le Scuole Secondarie di 1° e 2° grado della Provincia di Fermo e con il Comune di Fermo”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2010 alle 15:43 sul giornale del 11 novembre 2010 - 1072 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, studenti, esami, Organizzatori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/edS