Dopo 40 anni torna il cinema all'aperto

cinema 3' di lettura 09/07/2010 -

Dopo 40 anni torna a Fermo il cinema all’aperto. Prenderà il via lunedì prossimo, 12 luglio, la rassegna cinematografica "Nuovo Cinema delle Rose".



A curarla Paolo De Paolis del Cinema Sala Degli Artisti. Per le proiezioni è stata scelta la suggestiva cornice della terrazza della Casina delle Rose, al Girlfalco. L’inizio della proiezione è previsto per le 21.45. Lunedì mattina alle ore 11.00 nel Gabinetto del Sindaco di Palazzo dei Priori la presentazione ufficiale della rassegna. La città di Fermo si riappropria di una sua grande tradizione: quella del cinema all’aperto.

Riportiamo, di seguito, la programmazione della prima parte della rassegna il programma dal 12 al 31 luglio, Terrazza Casina delle Rose – Girfalco di Fermo ore 21.45.

Il programma di Luglio

Lunedì 12 Invictus di Clint Eastwood (USA, 2009, 134'). Eastwood affronta con ammirazione la figura di Nelson Mandela in un film assolutamente classico. Mercoledì 14 Agora di Alejandro Amenábar (USA/Spagna, 2009, 128'). L'eterno conflitto fra scienza e religione fa da sfondo alla storia di Ipazia, filosofa e matematica, nonché donna attiva in politica nell'Egitto del IV secolo dopo Cristo. Giovedì 15 Il riccio di Mona Achache (Francia/Italia, 2009, 100') Trasposizione elegante del romanzo di Muriel Barbery, elegia della bellezza e dell'ascolto dell'altro. Sabato 17 luglio La prima cosa bella di Paolo Virzì (Italia, 2010, 116') Virzì canta la sua Livorno tra gli anni 70 e l'attualità.

Domenica 18 Mine vaganti di Ferzan Ozpetek (Italia, 2010, 110') Ozpetek torna con un film corale, la sua specialità , e con una storia familiare. Questa volta però con i toni della commedia. Lunedì 19 Il padre dei miei figli di Mia Hansen-Løve (Francia/Germania, 2009, 110'). La storia di un produttore cinematografico in crisi diventa uno straordinario dramma umanistico. Mercoledì 21 Il concerto di Radu Mihaileanu (Francia/Romania/Belgio/Italia, 2009, 120'). Un concerto può essere l'occasione per riscattare una vita intera e ritrovare l'armonia perduta.

Giovedì 22 Soul Kitchen di Fatih Akin (Germania, 2009, 99'). Commedia in salsa multietnica. Protagonisti il cibo, la musica e Amburgo, una città speciale. Sabato 24 Shutter Island di Martin Scorsese (USA, 2010, 138'). Scorsese e Di Caprio di nuovo insieme in un 'noir' che echeggia i grandi classici del genere. Domenica 25 Happy Family di Gabriele Salvatores (Italia, 2010, 90'). Dal testo teatrale di Alessandro Genovesi una commedia divertente, intelligente, persino ottimista. Lunedì 26 Bright Star di Jane Campion (Australia/GB/Francia/USA, 2009, 120'. La regista neozelandese racconta la storia dell'amore sfortunato ma intenso fra il poeta romantico John Keats e l'amata Fanny Brawne.

Mercoledì 28 The Road di John Hilcoat USA 2009. Lotta per la sopravvivenza di un padre e suo figlio in un mondo che si avvia, pare, verso la fine. Giovedì 29 Il figlio più piccolo di Pupi Avati (Italia, 2010, 100'). L'Italia di Pupi Avati, tra falchi e teneri idioti. Venerdì 30 l'incontro con Fredo Valla autore della sceneggiatura Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti (Italia, 2005, 110'). Primo lungometraggio del regista de "L'uomo che verrà", un film sui temi dell'accoglienza e della comunità. Sabato 31 Il tempo che ci rimane di Elia Suleiman. (Francia/Italia/Belgio, 2009, 105'). Il conflitto mediorientale riletto dal regista palestinese con l'ironia che gli è propria.

Biglietti: interi euro 6,00 ridotti euro 4.50 (anziani oltre i 60 anni e bambini fino a 12 anni).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-07-2010 alle 15:51 sul giornale del 10 luglio 2010 - 1176 letture

In questo articolo si parla di cinema, spettacoli, fermo, Comune di Fermo, nuovo cinema delle rose

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/3g





logoEV
logoEV