Quindici quintali di cibo donati per la raccolta straordinaria di alimenti

Oltre quindici quintali, quasi il doppio rispetto allo scorso anno: non poteva essere più positiva la risposta della cittadinanza di Fermo alla “Raccolta straordinaria di alimenti” per le persone e i nuclei familiari in situazioni di disagio, organizzata lo scorso 19 giugno a Fermo dall’associazione Il Ponte, con il sostegno del Centro servizi per il volontariato – Marche.
La raccolta, giunta alla sue terza edizione, si è svolta in tredici supermercati e negozi e protagonisti sono stato i volontari dell’associazione insieme a una ventina di giovani e giovanissimi dell’Azione cattolica delle parrocchie di Fermo. “È stato sorprendente l’entusiasmo che hanno messo i ragazzi nel fare questa esperienza di solidarietà concreta – dice Paola Gerosa, una delle volontarie -. Vanno sicuramente ringraziati, insieme a Federico Tordelli che ci ha aiutato nell’organizzare l’iniziativa, e a tutti i clienti che hanno donato con generosità e molta spontaneità”.
I cibi raccolti, pasta, riso, pomodori in scatola, tonno, olio, saranno utilizzati per confezionare le borse alimentari distribuite a chi le richiede o utilizzati nelle mensa gestita dall’associazione. Questi alimenti sono un aiuto importante, in un momento in cui gli utenti della mensa aumentano, e si vanno ad aggiungere a quelli raccolti dalle scuole medie cittadine nel corso della Giornata della solidarietà, che si svolge di solito il 23 dicembre.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-07-2010 alle 13:33 sul giornale del 02 luglio 2010 - 718 letture
In questo articolo si parla di attualità, centro servizi per il volotariato, centro servizi volontariato, centro servizi per il volontariato
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Jo
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone