x

Un torneo di calcio, 'Un campionato...mondiale'

calcio 3' di lettura 14/05/2010 - La passione del calcio fa unire realtà etniche diverse presenti sul nostro territorio anche questo è un modo perché al di là della lingua differente si possa parlare un linguaggio universale che è quello dello sport, giocheranno sabato 15 maggio 2010 a partire dalle ore 16.30, presso i Campi da Tennis di Lido di Fermo, , le semifinali e la finale del Torneo multietnico di calcio a 5 “Un campionato … mondiale”.

Il Torneo, giunto alla seconda edizione, è promosso dall’Associazione degli Ivoriani e Simpatizzanti delle Marche, dall’Associazione degli Albanesi “Skanderbeg” e dall’Associazione Famiglia Argentina e Latino-americana delle Marche in collaborazione con il Comune di Fermo (Comune capofila dell’Ambito Sociale XIX) che ha anche organizzato la partecipazione della squadra in rappresentanza dell’Italia. Delle 7 le squadre coinvolte nel torneo, quattro sono arrivate in semifinale e precisamente Ivoriani, Italiani, Marocchini e Albanesi. Alle prime giornate di incontri hanno partecipato anche altre tre squadre di cui una composta da immigrati provenienti dal Kosovo, e due squadre miste una di Italiani e sudamericani e l’altra di albanesi e turchi.

Il torneo è una delle attività proposte con l’obiettivo di sostenere l'integrazione tra etnie e popoli diversi e vuole essere un modo di vivere lo sport come strumento di integrazione e non come pura competizione. Un chiaro messaggio contro ogni forma di discriminazione e razzismo che fa riconoscere l’uomo nella sua essenza di essere umano indipendentemente dal colore della pelle dalla cultura di appartenenza e dalla lingua parlata. La città di Fermo nel 2008 è stata premiata dal Ministero per i beni e le attività Culturali con il Premio Citta’ Interculturale proprio grazie al lavoro sinergico portato avanti negli anni dal Settore Servizi Sociali, Sportivi e Culturali in una tradizione di accoglienza dell’altro vissuto come portatore di valori e non come diverso o “nemico”.

Nei 29 Comuni dell’Ambito Sociale XIX, sottolinea la coordinatrice dr.ssa Daniela Alessandrini, sono presenti di 8316 immigrati su 112.550 residenti (dati ISTAT al 1 gennaio 2008) pari all’7,39% della popolazione residente, appartenenti a 96 nazionalità diverse. La cui provenienza è rispettivamente: 4.567 immigrati dell’Europa, 2.392 dell’Africa, 1.047 dell’Asia, 309 dell’America, e 1 dell’Oceania. Una presenza significativa, dunque, che ci fa capire quanto sia necessario impegnarsi individualmente su tutti i fronti per facilitare l’integrazione che ormai fa parte di una realtà consolidata negli anni e che contribuisce a sostenere una buona parte dell’economia locale, anche attraverso l’assistenza ai nostri anziani.

Il Sindaco Di Ruscio, sempre attento a tali problematiche, sostiene che l’integrazione è un processo di non discriminazione e di inclusione delle differenze, quindi di contaminazione e sperimentazione di nuove forme di rapporti e comportamenti, nel costante e quotidiano tentativo di tenere insieme principi universali e particolarismi.

L’Assessore ai Servizi Sociali Mariantonietta Di Felice sottolinea che prevenire situazioni di emarginazione, frammentazione, ghettizzazione, che minacciano l’equilibrio e la coesione sociale, si affermano principi universali quali il valore della vita umana, della dignità della persona, il riconoscimento della libertà femminile, la valorizzazione e la tutela dell’infanzia. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare per sostenere l’iniziativa e passare un pomeriggio insieme, l’ingresso è gratuito.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2010 alle 14:52 sul giornale del 15 maggio 2010 - 696 letture

In questo articolo si parla di attualità, calcio, fermo, Comune di Fermo





logoEV
logoEV