705 grammi di cocaina sono stati posti a sequestro dagli uomini della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno nel corso dell'operazione 'Grotte bianche'. Le indagini, avviate a seguito di un sequestro di 11 grammi della stessa sostanza stupefacente a San Benedetto, ha portato alla denuncia in stato di libertà di 39 persone e all'arresto di 8.
Un'emorragia gastrica sarebbe la causa del decesso di Dionisio Virgili, sangiorgesi di 49 anni trovato morto nella propria abitazione di Porto San Giorgio. A scoprire il corpo senza vita dell'uomo i sanitari della Croce Azzurra allertati dai vicini di casa, preoccupati dallo strano odore proveniente dall'appartamento in questione.
"UExte-A scuola l'Europa!", l'iniziativa del Ministro della Gioventù, della Commissione Europea, del Dipartimento Politiche comunitarie del Consiglio dei Ministri e dell'Agenzia Nazionale per i giovani, con la collaborazione del Parlamneto Europeo e del Ministero degli Affari Esteri ed il patrocinio della Provincia di Fermo con l'Assessorato alle Politiche Comunitarie e di altri 50 Enti locali, ha preso il via lo scorso 18 novembre presso l'Istituto Tecnico Commerciale 'G.Carducci' di Fermo.
Martedì 23 novembre alle ore 21 Antonio Tricomi, autore del saggio critico 'La Repubblica delle Lettere', presenterà e discuterà con Massimo Raffaeli e Cesare Catà il proprio libro. L'iniziativa, inserita nell'ambito della VII edizione del Premio 'Paolo Volponi', avrà luogo presso la sala Castellani di Porto San Giorgio.
Dopo diversi progetti e sopralluoghi lungo la strada provinciale 224 Paludi in località San Tommaso di Fermo, l'Assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Tulli ed i membri della II Commissione consiliare comunale hanno dimostrato condivisione ed apprezzamento per la proposta tecnica avanzata dalla Provincia.
“I Fondi Europei 2007-2013 e le Politiche di Sviluppo Regionale”, il ciclo di conferenze a cura dell'Assessorato alle Politiche Comunitarie della Provincia, venerdì 19 novembre sarà ad Amandola. L'incontro, che avrà luogo presso la sala consiliare a partire dalle ore 17, sarà introdotto dal Sindaco Giulio Saccuti e dal Presidente Fabrizio Cesetti.
Una 'prova di soccorso' con simulazioni di interventi di emergenza sono in programma per sabato 20 novembre a Marina Palmense. L'iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale e predisposta dagli uffici preposti secondo le recenti linee guida nazionali, verrà poi relazionata il 14 dicembre a Milano in occasione della 2° conferenza internazionale sulla prevenzione delle emergenze.
Dal 10 al 12 dicembre e dal 16 al 26 dello stesso mese, in Viale don Minzoni a Porto San Giorgio, si svolgerà la mostra mercato di Natale. L'evento, organizzato dall'Assessorato al turismo del Comune, offre la possibilità a tutti gli artigiani specializzati di esporre in esclusiva i propri articoli natalizi in un vero e proprio villaggio del Natale.
In merito al nuovo progetto di riqualificazione di Piazza Garibaldi, il sindaco Mario Andrenacci ha dichiarato quanto segue: “Dopo aver buttato via più di 5 anni di lavoro la macchina organizzativa è ripartita a pieno ritmo e, entro Natale, presenteremo il nuovo piano di recupero in consiglio comunale. Se fosse dipeso dalla volontà della nostra amministrazione i lavori di riqualificazione di Piazza Garibaldi sarebbero già iniziati da tempo.
La Fabbrica di Nichi di Fermo, in seguito alle recenti affermazioni venate di omofobia del Presidente del Consiglio, e recependo l’appello delle associazioni marchigiane che sostengono i diritti degli omosessuali, ritiene opportuno esprimere la più profonda indignazione per l’ennesima manifestazione di intolleranza e di mancanza di rispetto nei confronti dei gay e di tutte le donne, viste come mero oggetto di sfruttamento e divertimento.
Montegranaro si prepara ad accogliere “PALCOVIVO”, prima Rassegna Teatrale invernale interamente curata dall'Associazione Improvvivo: il nuovo cantiere della creatività “OFFICINA DELLE ARTI” sarà sede di una serie di appuntamenti volti non solo alla comicità e all'improvvisazione ma anche alla prosa.
Ridurre le aliquote Irpef, abolire il drenaggio fiscale, unificare le detrazioni fra lavoro dipendente e pensioni. Sono alcune delle richieste sul piano fiscale che il sindacato dei pensionati italiani della Cgil, lo Spi, sta chiedendo al Governo e su cui dall’8 al 17 novembre sta sensibilizzando sindaci ed enti locali con iniziative nelle piazze italiane, in vista della manifestazione nazionale della Cgil di sabato 27 novembre a Roma.
Prenderanno il via il prossimo primo dicembre le 11 Work Experience attivate dalla Provincia di Fermo in 22 Comuni del territorio con una popolazione inferiore ai 2.000 residenti. Un progetto sperimentale, con uno stanziamento di 120.000 euro, strutturato in varie attività progettuali prioritarie per gruppi di Comuni.