“Sembrerebbe proprio che a Fermo la realizzazione del motodromo sia ormai una realtà e se da un lato mi compiaccio perché avere nelle vicinanze un impianto di tal fatta è più che positivo per la gioia degli amanti degli sport motoristici anche ascolani, dall’altro lato sono alquanto rammaricato perché Ascoli già dal 2005 avrebbe potuto avere un suo vero e proprio autodromo”.
Il Comune di Torre San Patrizio attiva quest’anno, in collaborazione con la coop.va NuovaRicerca Agenzia Res e con l’Ambito Sociale XIX, il progetto di centri estivi pomeridiani, indirizzati a ragazzi e ragazze delle scuole medie. Si parte il 12 luglio, grazie ad un contributo finanziario della Regione Marche e del FSE Fondo Sociale Europeo.
L’inaugurazione dei nuovi locali del Farmer Market o ‘Mercato di Campagna Amica’ in Via Donizetti rappresenta un traguardo e allo stesso tempo un’occasione per effettuare un bilancio del lavoro messo in atto nel tempo da questa amministrazione e anche precedentemente a favore del territorio.
Promuovere iniziative unitarie delle associazioni artigiane per affrontare il tema della delocalizzazione delle produzioni coinvolgendo l’associazione degli industriali e la Regione, con l’obiettivo di promuovere accordi di produzione tra imprese nel quadro di un impegno volto a recuperare produttività.
"Desidero ringraziare il consigliere Albunia perché attraverso le sue uscite sulla stampa tiene viva l’attenzione sul Festival e, finalmente, mi offre la possibilità di rispondere pubblicamente alle sue domande sull’iniziativa tenutasi a Londra nel settembre scorso, cosa, che lui stesso mi aveva impedito di fare durante il Consiglio comunale di maggio, perché giudicata 'auto promozionale' per la sottoscritta" - dice Annalinda Pasqualini.
Il Sant’Elpidio Jazz Festival – circuito Jazz di Marca giovedì 8 luglio, dopo il successo dell’appuntamento fermano con Billy Cobham che lunedì ha mandato in delirio il pubblico di Villa Vitali, torna nella splendida cornice di Piazza Matteotti di Sant’Elpidio a Mare, per rendere omaggio ai fasti della bossa nova e ad uno dei più grandi compositori del XX secolo, Antonio Carlos Jobim.
Fa tappa a Porto San Giorgio, nel fermano, dal 7 al 9 luglio, il camper del Fisco. Dopo la sosta in Molise, prosegue nelle Marche il tour de “Il Fisco mette le Ruote”, la manifestazione organizzata dall’Agenzia delle entrate con l’obiettivo di avvicinare il fisco ai cittadini e facilitarli nell’assolvimento degli obblighi tributari in città dove non sono presenti le sedi territoriali degli uffici fiscali.
Il succo della festa, che si terrà a Rivafiorita di Porto San Giorgio venerdì 9 e sabato 10 luglio, è sinteticamente contenuto nella frase del Patriarca di Venezia Angelo Scola: "Questo nostro tempo è un tempo di travaglio, non tanto di crisi. Il travaglio è una laboriosità che anticipa la vita".
da Compagnia delle Opere
L’andamento economico nella Provincia di Fermo, nel primo trimestre 2010, relativo al numero delle imprese attive, fa registrare un leggerissimo calo rispetto al quarto trimestre del 2009, ponendo in ogni caso la Provincia al primo posto in Regione, a significare la dinamicità degli imprenditori locali.
Dopo il successo dell’appuntamento fermano con Billy Cobham che lunedì ha mandato in delirio il pubblico di Villa Vitali, giovedì 8 luglio (alle ore 21.30) il Sant’Elpidio Jazz Festival – circuito Jazz di Marca torna nella splendida cornice di Piazza Matteotti a Sant’Elpidio a Mare, per rendere omaggio ai fasti della bossa nova e ad uno dei più grandi compositori del XX secolo, Antonio Carlos Jobim.
Una nota di prestigio la presenza della Provincia di Fermo alla Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura, per raccontare un territorio pronto a far emergere le sue migliori qualità. Una Provincia che si sta muovendo su più fronti organizzativi e promozionali di eccellenza, come cultura, turismo, agricoltura, ambiente e produzioni locali, elementi che danno l’immagine del tessuto socio-territoriale di questa piacevole terra.
Il succo della festa, che si terrà a Rivafiorita di Porto San Giorgio venerdì 9 e sabato 10 luglio, è sinteticamente contenuto nella frase del Patriarca di Venezia Angelo Scola: "Questo nostro tempo è un tempo di travaglio, non tanto di crisi. Il travaglio è una laboriosità che anticipa la vita".
Il fitto calendario di iniziative in programma a Sant’Elpidio a Mare per la stagione estiva, dopo la straordinaria apertura del il Sant’Elpidio Jazz Festival – circuito Jazz di Marca che continua concerto dopo concerto a proporre con successo artisti di grande fama e bravura, martedì 13 luglio (Piazza Matteotti, ore 21,30, ingresso libero) prevede un altro appuntamento prestigioso: 'Ricordar cantando canzoni e canzonette', una produzione firmata Musicultura, una delle più importanti rassegne di musica italiana che si svolge all’Arena Sferisterio di Macerata nel mese di giugno per rivalutare la canzone d’autore e, al tempo stesso, per reinventare una nuova generazione di cantautori.
Essere criticati o ripresi in politica è giusto e a volte costruttivo. Ma ricevere critiche da un ex assessore come Giacomo Maroni, esponente di Rifondazione comunista, che all’epoca della sua candidatura contava 17 preferenze dal popolo sovrano è alquanto scandaloso.
Sant’Elpidio a Mare si apre all’Europa ed al mondo. Il prossimo 19 luglio infatti la città stringerà un gemellaggio con il Comune di Polski Trambesh in Bulgaria. Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma “Europe for Citizens”, che ha accolto la domanda del Comune elpidiense, ammettendola fra quelle finanziabili (piazzandosi al 166° posto su 2.000 istanze inoltrate da tutta Europa, fra le prime 200 nell’elenco dei gemellaggi italiani).
Sono quasi 60mila le presenze registrate al Mercato di Campagna Amica Fermo dalla sua apertura. Lo rende noto la Coldiretti Ascoli Fermo, che oggi, sabato 3 luglio, ha inaugurato la nuova sede del farmer market, nel corso di una cerimonia svoltasi nei locali di via Donizetti, nei pressi della Camera di Commercio.
Il sindaco Mario Andrenacci ha firmato l’ordinanza con cui si stabiliscono gli orari per la somministrazione di alimenti e bevande, per gli spettacoli pubblici e gli intrattenimenti. Nello specifico, i pubblici esercizi potranno effettuare un’apertura compresa fra un minimo di 7 ore ed un massimo di 20, nell’ambito della fascia oraria che va dalle 5 e le 2 del giorno successivo.