x

Al via la VI edizione del premio letterario nazionale \'Paolo Volponi\'

volponi 3' di lettura 12/11/2009 - “Il nostro è un Paese sgangherato, ma non è ancora morto. E anche nella cultura, nella letteratura; perché non siamo tutto e soltanto nella televisione, tutto e soltanto nella plastica. C’è ancora molto che freme, frigge, farnetica..”. Sono le parole di Paolo Volponi che fanno da incipit, ormai da sei anni, ai materiali promozionali del Premio a lui dedicato.

La sesta edizione di quello che ormai è unanimemente riconosciuto come il più importante Premio Nazionale sulla letteratura di impegno civile prenderà le mosse proprio dalla città natale di Paolo Volponi, Urbino. Sabato 14 novembre, infatti, presso la Sala del Maniscalco, con inizio alle ore 17.30 si terrà un incontro strettamente “volponiano”, ove verranno presentati i più importanti lavori su Volponi editi nel 2009, ovvero: “Volponi personaggio di romanzo – con tre testi inediti” (Manni editore) di Giancarlo Ferretti ed Emanuele Zinato e “Scrivo a te come guardandomi allo specchio. Lettere a Pasolini” (Polistampa 2009) a cura di Daniele Fioretti. All’incontro, promosso dal Montefeltro Sviluppo in collaborazione con il Comune di Urbino e presentato dal critico letterario Enrico Capodaglio, saranno presenti materialmente sia Zinato (curatore dell’opera di Volponi per Einaudi ) che Ferretti, mentre Daniele Fioretti interverrà in videoconferenza dal Wisconsin negli Stati Uniti. Il Premio approda per la prima volta ad Urbino e questa è indubbiamente un’importante novità a coronamento di una collaborazione ormai pluriennale tra gli organizzatori ( la Provincia di Fermo ed i Comuni di Fermo e Porto Sant’Elpidio ) ed il Montefeltro Sviluppo “Parco Letterario Paolo Volponi”.



Il programma del “Volponi” proseguirà nei giorni successivi con la presentazione, a cura della giornalista de Il Fatto Quotidiano Sandra Amurri, del libro di Umberto Ambrosoli “Qualunque cosa succeda. Storia di un uomo libero” (Sironi 2009), domenica 15 a Porto Sant’Elpidio, Villa Baruchello con inizio alle ore 17.30; lunedì 16 novembre alle ore 21.00 nel Teatro Comunale di Altidona con l’incontro sul tema “Dopo Volponi. Letteratura e politica oggi” con i critici Andrea Cortellessa, Massimo Raffaeli e lo scrittore Angelo Ferracuti; fino al clou della serata conclusiva che si terrà, in forma spettacolare, al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio Martedì 17 novembre alle ore 21.00 (ingresso libero), dove i protagonisti saranno i tre autori finalisti : Ascanio Celestini con “Lotta di classe” (Einaudi), Luigi Di Ruscio con “Cristi polverizzati” (Le lettere) e Walter Siti con “Il contagio” (Mondadori).



A decretare il vincitore sarà una giuria popolare composta da 71 lettori forti, di cui 30 studenti delle Scuole superiori della provincia di Fermo. Nel corso della serata verranno anche assegnati i Premi “Lettere ed Arti”, riconoscimento alla carriera, che quest’anno andrà al fotografo milanese di nascita ma fermano di adozione Mario Dondero, e Impresa e Cultura, a Eros Scarafoni dell’azienda agricola Fontegranne di Belmonte Piceno.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2009 alle 15:48 sul giornale del 13 novembre 2009 - 1749 letture

In questo articolo si parla di cultura, porto sant\'elpidio, Comune di Porto Sant\'Elpidio





logoEV
logoEV