Il mio paese in valigia, progetto per l\'Intercultura

intercultura disegnata 3' di lettura 04/11/2009 - L’Associazione degli Ivoriani e Simpatizzanti delle Marche, l’Associazione degli Albanesi “Scanderbeg” e l’Associazione “Famiglia italo-argentina e latino-americana delle Marche” in collaborazione con il Comune di Fermo (Comune capofila dell’Ambito Sociale XIX) hanno promosso una tre giorni di appuntamenti per favorire il dialogo interculturale.

Il primo appuntamento, dedicato agli studenti delle scuole superiori, sarà il 5 novembre alle ore 10.00 alla Sala dei Ritratti (Palazzo dei Priori - Fermo) dove si terrà l’incontro/dibattito dal titolo “In nome della legge: da immigrati a cittadini”. L’incontro vedrà la partecipazione del prof. Giovanni Di Cosimo relatore dell’Università degli Studi di Macerata, professore straordinario del Dipartimento di Diritto Pubblico e Teoria del Governo. Obiettivo dell’incontro: approfondire la reciproca conoscenza delle diversità, delle garanzie, di diritti e doveri sanciti dalla Costituzione Italiana per tutti i cittadini italiani e stranieri.

Secondo appuntamento rappresentato dalla mostra fotografica dal titolo “Abito: la casa come costume e tradizione”. Verranno esposte 60 immagini del fotografo Giovanni Marozzini realizzate su progetto dell’Associazione Farsi Prossimo. La mostra sarà allestita presso i locali del Caffè letterario in Piazza del Popolo a Fermo e verrà inaugurata il 6 Novembre alle ore 18.00 alla presenza delle autorità. Terzo e ancor più nutrito evento è quello che si terrà sabato 7 novembre, alle ore 17.30, presso i locali del Centro Sociale Montone dove è in programma la Festa Multietnica con musica, danze e sapori dal mondo. Il programma della serata è nutrito e prevede lo spettacolo degli alunni della Scuola Media “Fracassetti – Betti”, cui faranno seguito ritmi e danze del gruppo folkloristico della Costa d’Avorio “Awane: Avoriani in azione”.

A ciò si aggiunge l’allestimento della mostra “Amici dal mondo: conoscere gli altri disegnando casa” allestita dall’Associazione Perigeo Onlus. Completeranno la serata degustazioni di piatti tipici di diverse culture: albanese, ivoriana, argentina e marocchina. “L’Ambito Sociale XIX – spiega la coordinatrice dr.ssa Daniela Alessandrini - conta la presenza di 7.289 immigrati su 119.712 residenti (dati ISTAT al 1 gennaio 2007) pari al 6% della popolazione, appartenenti a 104 nazionalità diverse. Se analizziamo la provenienza vediamo che sono presenti nel territorio 3.805 immigrati dall’Europa, 2.278 dall’Africa, 831 dall’Asia, 340 dall’America e 1 dall’Oceania”.

“Il notevole incremento del numero degli immigrati nell’ultimo decennio rilevato sia a livello nazionale che locale – commenta l’assessore ai Servizi Sociali Maria Antonietta di Felice - rende necessaria un’attenzione particolare alle politiche d’integrazione sociale dei cittadini stranieri che non possono però fermarsi solo agli interventi più visibili e materiali come la casa, l’assistenza, l’inserimento scolastico e lavorativo, ma debbono anche orientarsi verso una conoscenza reciproca che permetta di superare pregiudizi di tipo sociale e culturale che possono pregiudicare ogni altra forma di relazione, favorendo altresì pericolosi meccanismi di contrapposizione conflittuale”.

“Grazie al lavoro di tutti – aggiunge in fine il sindaco Saturnino Di Ruscio - molto è stato fatto negli ultimi tempi per potenziare il lavoro di rete tra le diverse realtà locali. Da una parte si è lavorato sull’ascolto delle necessità espresse dagli immigrati, attraverso la presenza dello sportello immigrati e all’apporto costruttivo dato dal loro rappresentante all’interno del consiglio comunale Aryol Kondi, dall’altro si è cercato di rafforzare le occasioni di incontro e di lavoro comune tra tutte le associazioni di volontariato sia degli immigrati che quelle del Ponte e del centro di solidarietà, dimostrando in pratica che culture e valori diversi a confronto portano a momenti di arricchimento reciproco che hanno contraddistinto questo territorio nel corso della sua storia anche più recente”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-11-2009 alle 14:50 sul giornale del 05 novembre 2009 - 1794 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo





logoEV
logoEV
logoEV