Porto S. Elpidio: raccontiamoci,contafavole, contafiabe, contapoesie

In questo ambito, dal 1982, l’animatore teatrale Ermanno Pacini è arrivato a coinvolgere, da oltre un decennio, il 90% della scuola elementare, circa 900 alunni, più un gruppo delle medie inferiori ed uno delle superiori. L’intervento, con il programma dal titolo “Dall’apprendimento della lettura e scrittura alla stesura del testo attraverso l’animazione teatrale” dalla 1° alla 5° elementare, ha lo scopo generale di sviluppare l’atto creativo all’interno dell’attività scolastica e, poi, la socializzazione del prodotto artistico stesso con manifestazioni di vario tipo.
Da questo programma, in stretta collaborazione con i Collegi dei docenti, scaturiscono in 3° delle favole di oggetti, in 4° delle fiabe, in 5° poesie. Con queste ultime produzioni, fra l’altro, da alcuni anni il comune di Porto Sant’Elpidio celebra ufficialmente “Il giorno della Memoria”.
“Con queste produzioni- ha spiegato l’animatore teatrale Ermanno Pacini- si dà vita ad un cospicuo numero di spettacoli di teatro, con inserti di danza ed utilizzo di tecniche varie, presso il Teatro delle Api, Villa Baruchello, giardino della scuola Rodari ed arena San Filippo. Inoltre si dà vita a momenti di confronto collettivo, un aspetto a cui attribuiamo una forte rilevanza futura nel campo sociale. Cioè, ogni classe cura una lettura drammatizzata, selezionando fra le diverse produzioni individuali di favole (3° elementare), fiabe (4° elementare), poesie (5° elementare), e la rappresenta alle classi dei bambini più piccoli dicendo loro

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2009 alle 15:11 sul giornale del 13 giugno 2009 - 2748 letture
In questo articolo si parla di attualità, porto sant'Elpidio, Comune di Porto Sant'Elpidio, contafavola