L\'esito del Consiglio Comunale

In particolare è stata approvata la variazione al bilancio 2008 riguardante il programma delle opere pubbliche relativamente alle modalità di finanziamento di alcuni progetti quali:
- la variazione dei lavori di costruzione del campo polivalente di Campiglione allo scopo di creare uno spazio a uso pubblico per tutta la popolazione ed in particolare per le fasce deboli: giovani, immigrati, famiglie con minori e anziani. Verranno, infatti, realizzati, un campo polivalente coperto, un centro sociale ed un locale già esistente verrà adeguato ad uso spogliatoi;
- la variazione dei lavori di restauro conservativo della Chiesa di San Filippo Neri (verranno realizzati interventi di copertura della navata centrale, di copertura delle cappelle laterali, interventi sulle volte strutturali, il consolidamento degli archi, opere di finitura ed impianti) fabbricata ed aperta al culto nel lontano 1607 dall’interno barocco carico di stucchi e di affreschi, fastosa con cappelle laterali intercomunicanti. La Chiesa è collocata in Corso Cavour ed adiacente al Palazzo di Giustizia, ex Casa dei Filippini. Ricordiamo che le pitture murali erano state effettuate nel 1667 dal fermano Cesare Biscia;
- l’inserimento del progetto di collegamento “Università, Conservatorio e Girfalco”. Verrà realizzato un sistema di risalita verticale e sistemati gli esterni nel comparto Università e Conservatorio Musicale. In particolare è previsto un ascensore necessario per eliminare le barriere architettoniche del Conservatorio. Verranno sistemati la pavimentazione e l’illuminazione del piazzale del cortile d’ingresso del Conservatorio e dell’Università e realizzata la pavimentazione che va dal Conservatorio al Girfalco. Si renderà, inoltre, fruibile il terrazzo panoramico del conservatorio musicale (di metri quadri 700 circa).
Nella stessa seduta, inoltre, un ulteriore punto era stato aggiunto in merito al progetto per la realizzazione di un impianto per la produzione di silicio metallurgico di grado solare per la realizzazione di pannelli solari presso gli ex stabilimenti Sadam di Fermo ed in particolare per l’avvio delle azioni per le attività di monitoraggio e verifica delle componenti ecologico-ambientali e sanitarie.
In particolar modo l’Amministrazione Comunale vuole dotarsi di un tecnico esperto nel settore per far chiarezza su quanto finora emerso e per mettere a conoscenza la popolazione di come stanno realmente le cose prima di giungere ad una decisione definitiva. Passi per i cittadini presenti in Consiglio ma che alcuni consiglieri abbiano trasformato un semplice atto di programmazione dell’Amministrazione Comunale teso a conferire un incarico esterno che supporti tecnicamente le decisioni della stessa in una discussione pro o contro la NED non può passare perché così non è.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 novembre 2008 - 3407 letture
In questo articolo si parla di politica, fermo, Comune di Fermo