x

Sant\'Elpidio a Mare: la giunta comunale incontra quella regionale

4' di lettura 03/10/2008 - \"Un incontro proficuo, che si è svolto all\'insegna della concretezza ed in un clima di reciproca collaborazione, che ha consentito di affrontare i problemi del territorio, individuando le possibili soluzioni più idonee\".

Sono state queste le parole con le quali il sindaco Alessandro Mezzanotte ha definito l\'incontro con la Giunta Regionale che, lunedi mattina, ha fatto visita al Comune di Sant\'Elpidio a Mare come, ormai, tradizione vuole, viste le 63 precedenti visite effettuate nei comuni della regine Marche dall\'inizio della legislatura.


Il Presidente Spacca ha, invece, sottolineato l\'importanza di valorizzare il ruolo delle Amministrazioni comunali e di confrontarsi con i loro Sindaci che hanno un rapporto più diretto e rappresentativo con i cittadini. Tra i temi trattati dagli Amministratori locali e regionali spiccano le problematiche legate alla sanità locale e all\'esigenza di rafforzare la residenza sanitaria assistita, la riqualificazione del basso bacino del Chienti e la vasca di laminazione del Tenna ed il progetto di riqualificazione dell\'area Mandozzi.


Per il primo punto, il Presidente Spacca non ha mancato di sottolineare i numerosi tagli del l\'attuale governo, circa 300 milioni di euro, per i servizi sociali. Cifre che, se confermate, comporteranno per la Regione una minore capacità d\'investimento che passerà dagli attuali 24 milioni di euro a 17. \"L\'ospedale di Fermo - ha notato il Presidente - ha la degenza anziani più lunga rispetto agli altri presidi del territorio e questo perché è venuta meno l\'assistenza sanitaria domiciliare\". L\'intenzione, che è stata ribadita nel corso dell\'incontro, è, comunque, quella di prevedere, a partire dal 2009, un aumento dei posti, compresi quelli della residenza protetta RSA di Sant\'Elpidio a Mare vista la previsione di rendere, a breve, disponibili dei fondi e un nuovo bando destinati alle residenzialità protette. Confermato, anche, il contributo di 150 mila euro per la riqualificazione della Casa di Riposo. Sulla questione ambiente, è stata, invece, puntata l\'attenzione sull\'importanza di riqualificare la zona della vasca di laminazione del Tenna, considerata strategica per lo sviluppo turistico, e quella del Basso Bacino del Chienti, area inquinata e che interessa, seppur in maniera più marginale , il territorio di Sant\'Elpidio a Mare. Per l\'area del Tenna, nel corso dell\'incontro, è stata sottolineata la disponibilità della Regione a redigere un progetto per chiedere risorse al ministero dell\'ambiente, attraverso l\' inserimento nel progetto, della messa in sicurezza idrogeologica, quindi del suolo, oltre che quella dell\'ambiente.


E\' stato comunque rimarcato come l\'effettiva competenza della questione sia della Provincia invitando, pertanto, l\'Amministrazione Comunale a relazionarsi con la stessa nella redazione di un progetto comune. Sul progetto di riqualificazione del centro storico e della, cosiddetta, area Mandozzi è intervenuto, invece, il vicepresidente Paolo Petrini che ha rimarcato come esista già un fondo Aree Sottoutilizzate (FAS) con il quale sono stati finanziati importanti progetti come la \"Mare- Monti\" i cui finanziamenti sono al momento bloccati a causa dell\'opposizione del Comune di Fermo alla realizzazione della terza corsia che sta, di riflesso, rallentando anche il progetto della Mare-Monti. \"Se la situazione non si sbloccherà a breve - ha detto Petrini - quei fondi potranno essere utilizzati per altri progetti dislocati sul territorio tra cui ci potrebbe rientrare anche quello presentato da Sant\'Elpidio a Mare\". Sul versante del commercio l\'Assessore Francesco Pelagallo aveva proposto la liberalizzazione dei punti vendita esclusivi di stampa quotidiana e periodica e la deroga alle chiusure domenicali e festive degli esercizi commerciali.


Alla questione ha risposto l\'Assessore regionale Vittoriano Solazzi che ha parlato di una nuova proposta di legge regionale, che prima della fine dell\'anno verrà discussa in giunta, con la quale si garantisce ai Comuni la libertà di stabilire il rilascio delle autorizzazioni. Per quanto riguarda le chiusure domenicali si prevede, invece, la possibilità di apertura degli esercizi per 26 domeniche l\'anno, senza stabilire limiti temporali per alcune realtà come i centri storici e i lungomari. Dall\'assessore alla Cultura Giuseppe Cifola è arrivata, invece, la richiesta di porre maggior attenzione alle attività culturali dei piccoli e medi comuni visto che la legge regionale sulla disciplina degli interventi regionali in materia di spettacolo, secondo la sua opinione, premierebbe troppo le organizzazioni indicate nell\'art. 14. L\'Assessore Solazzi ha parlato di una proposta di legge sui beni e le attività culturali il cui iter deve però ancora iniziare. Si tratterebbe di un testo unico che dovrebbe sopprimere una trentina di leggi approvate negli anni passati. Per quanto riguarda invece la legge sullo spettacolo è già all\'attenzione della prima commissione consiliare pertanto la possibilità di modificare tale legge è demandata alla commissione stessa. L\'assessore Solazzi non ha comunque mancato di ricordare come vi sia la possibilità per i comuni di iscriversi in un apposito albo per richiedere finanziamenti per progetti che non hanno carattere regionale pur riconoscendo l\'obbligo della Regione ad effettuare una necessaria selezione visti i limiti delle risorse economiche.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 ottobre 2008 - 986 letture

In questo articolo si parla di politica, Sant\'Elpidio a Mare





logoEV
logoEV