Dopo i provvedimenti di chiusura temporanea di un bar situato nel comune di Porto San Giorgio e di un altro ubicato nel comune di Porto Sant’Elpidio adottati nei giorni scorsi, il Questore di Fermo, Rosa Romano ha stabilito la sospensione temporanea della licenza ex art. 100 T.U.L.P.S. anche ad un'altra attività, stavolta un locale notturno del litorale sangiorgese, imponendone la chiusura.
FERMO - Gialloblù in vantaggio con il 6° gol stagionale di Giandonato, i toscani pareggiano con l'ex Rovaglia. Tulissi di nuovo subito ko. Classifica invariata alla vigilia di due trasferte "di ferro".
di Paolo Bartolomei
redazione@viverefermo.it
I mercenari del Quattrocento votavano democraticamente il loro capo? Lo acclamavano, ma non depositavano il voto nell'urna. Quelli contemporanei sì: eleggono il presidente. E il nuovo presidente de I Morlacchi è stato votato domenica scorsa, con tanto di ballottaggio. È Daniele Mannocchi, fermano, 36 anni, ingegnere informatico. Assume l'incarico che sino ad oggi è stato di Ricki di Pietro.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Il RIVELA FESTIVAL, organizzato da Eclissi Eventi con il sostegno della Regione Marche, fa tappa al Teatro dell'Aquila di Fermo sabato 28 gennaio alle ore 17.00 (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria) con una scrittrice come DACIA MARAINI che ricorderà un intellettuale, regista e scrittore come PIER PAOLO PASOLINI.
Installata nei pressi dell’Ecocentro, in Via Enrico Fermi. Sarà sperimentale ed attiva h24. Potrà essere utilizzata con una semplice tessera sanitaria, strisciandola nel cassonetto che si desidera, si aprirà lo sportello per depositare i rifiuti. 30.000€ il costo. Turisti e cittadini non dovranno più tenere in casa i rifiuti fino al giorno del ritiro ‘porta a porta’, ma potranno buttarli subito. Marinangeli: “Servizio importante che guarda alla vita pratica degli amandolesi ed ai tanti turisti che soggiornano nella nostra Città”.
Si dimezzano i nuovi contagi da Covid registrati nelle Marche nell'ultima settimana. Sono infatti 693 i nuovi casi di positività rilevati dal 20 al 26 gennaio, contro i 1.203 della settimana precedente. Resta alto il numero dei decessi: 12.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Si è svolta nella giornata di sabato 21 gennaio presso l’Ipsia O. Ricci di Fermo e la Palestra dell’ITT Montani la Qualificazione regionale della Manifestazione internazionale di Scienza e Robotica FIRST®LEGO®League-Challenge rivolta ad allievi dai 9 ai 16 anni di età, giunta quest’anno in Italia alla decima edizione.
Si apre sabato 28 gennaio la stagione di “Incontri d’arte” 2023, organizzata dal Centro Studi Osvaldo Licini in collaborazione con il Comune di Monte Vidon Corrado, con la presentazione al Teatro Comunale alle 17 del volume “Piceno da scoprire. Voci e immagini di una stagione di cultura e turismo tra Novecento e Duemila” edito a Andrea Livi.
Oggi, 27 gennaio 2023, presso il Teatro comunale di Servigliano (FM), in occasione della “Giornata della Memoria”, il Prefetto, dott. Michele Rocchegiani, ha consegnato 1 medaglia d’onore ad un cittadino residente in questa provincia che ha vissuto la drammatica esperienza della deportazione nei lager nazisti e del lavoro coatto durante la seconda guerra mondiale.
Il gruppo assembleare del Partito Democratico presenta una doppia proposta per rinnovare l’impegno delle Marche nel coltivare il ricordo della Shoah e raccogliere l’appello lanciato dalla senatrice Liliana Segre affinché, con la scomparsa degli ultimi testimoni dell’Olocausto, non cada l’oblio sulla più grande tragedia del secolo scorso.
"Non si diventa campione grazie alla medaglia, ma è l'essere Campione che ci permette di ottenerla". Con queste parole, da lui stesso ideate, il ginnasta Carlo Macchini si è presentato agli studenti dell’IC Petritoli, che lo hanno incontrato mercoledì 25 gennaio presso il palazzetto comunale di Montottone.
Le testimonianze di tre imprenditori della zona nel settore dell’alta moda, del lusso ed extralusso agli studenti del Mattei. Spazi di occupazione nella moda per le professionalità offerte dalla scuola. Disponibilità degli imprenditori a sviluppare nuove idee degli studenti. Ecco come si crea un’impresa nel territorio dei Sibillini.
Rinnovata, tecnologica e pronta ad offrire un servizio di primo livello. Dopo intensi lavori, la Scuola dell’Infanzia di Smerillo riaprirà i battenti il prossimo settembre. Situata in località San Martino al Faggio, sarà una grande risorsa per l’istruzione dei più piccoli. Sindaco Vallesi: “Negli ultimi anni la Scuola ha sempre offerto un servizio di alto spessore, riaccogliendo alunni da tutta la zona montana. Con i nuovi interventi effettuati, ripartiremo nel migliore dei modi”.
di Lorenzo Cortellucci
Nei giorni scorsi i Carabinieri di Pedaso, al termine di accurati accertamenti scaturiti da una denuncia, hanno segnalato alla procura Fermana per maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate, un giovane albanese che da almeno due anni, mosso da gelosia, sottoponeva a reiterati comportamenti molesti ed aggressivi - anche di natura fisica, la propria compagna.
Il Partito Democratico e il gruppo consiliare PD-Noi Insieme attaccano duramente l’amministrazione Pignotti. L’accusa è quella di ‘vivere alla giornata’ e non avere una programmazione definita per affrontare le questioni amministrative che, in una città importante come Sant’Elpidio a Mare, richiederebbero invece un approccio totalmente diverso.
da Roberta Ripa