Tomassetti Presidente Pro Loco: “Un evento per tutte le età, che sa unire la comunità e valorizzare il territorio”. Sabato 7 e domenica 8 ottobre, un weekend no-stop tra prodotti tipici, prelibatezze culinarie, itinerari gastronomici, mercatini, pietanze autunnali e intrattenimento. “Dai giovanissimi ai veterani, tutti in campo per la buona riuscita dell’evento. Il nostro segreto? Forse le persone apprezzano la cura e l’impegno che mettiamo in ogni dettaglio”. Grande successo la scorsa edizione. Obbiettivo bissare le migliaia di presenze.
di Lorenzo Cortellucci
L’ex sindaco, ora capogruppo PD, commenta aspramente le scelte della giunta in merito ai lavori alla scuola Mercantini; l’accusa, in particolare, è quella di non aver attuato una comunicazione chiara con le famiglie e di aver pensato a scaricare subito le colpe sulla precedente amministrazione.
da Roberta Ripa
FERMO - Il 33° derby al "Benelli" per i gialloblù vale quadruplo: serve dimenticare la doppia, brutta, ma meritata sconfitta interna, trovare una identità dopo l'ennesima estate di ricostruzione, iniziare al meglio la nuova gestione Simoni e ridare a squadra e tifosi fiducia e autostima.
Dopo l’approvazione del Consiglio Comunale in merito alla variante Campiglione/Molini, il punto del primo cittadino Paolo Calcinaro, insieme all’assessore all’urbanistica, il dirigente Paccapelo e la consigliera coordinatrice del “tavolo Campiglione”, a sostegno delle potenzialità del progetto e in risposta alle critiche.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Ieri un gran convegno a Montappone, sala del consiglio comunale. Del tutto inaspettato. Titolo: "Manufatti e testimonianze della civiltà di Montappone". Quando il vice sindaco Mario Clementi mi ha invitato per introdurre e coordinare i lavori, sono rimasto perplesso da quella "civiltà di Montappone". Mi sembrava troppo per un comune solo. Poi, ho riflettuto pensando a quella comunità e a quella specificità.
da Adolfo Leoni
FERMO - Ieri primo CDA della nuova gestione Simoni, pagati tutti gli stipendi. Il debito può essere ridotto di molto. Dai "minutaggi" dei giovani la Fermana può incassare fino a mezzo milione di euro in un anno. Tubaldi: "A Pesaro vogliamo regalare ai tifosi una soddisfazione, se la meritano".
Bisognerebbe andare di notte. Quando è cessato il via vai delle auto. Quando a regnare è solo il silenzio. Bisognerebbe partire dal teatro romano, quello protetto dalle querce: gli alberi sacri a Giove e ai Druidi, quei sacerdoti macellati in Gallia dai Romani. Bisognerebbe prendere per la campagna, lungo i filari delle viti. E lì, spostandoci verso la collina, ma restando sul piano, incontreremo la parte più nobile di Falerio Picenus, oggi Piane di Falerone. È stato emozionante, martedì 12 settembre, vedere gli scavi di una piccola porzione dell'antica città augustea. Alla luce è tornato l'abside di un tempio che sarebbe lungo circa 12 metri, e un lastricato che ci dice: qui esisteva una strada importante, con marmi pregiati dai colori ancora più pregiati, alcuni giunti dalla Namibia.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
FERMO - Si è riunito il collettivo del Centro Studi Joyce Lussu alla presenza della stampa, in collegamento con i personaggi politici interessati alla questione della vendita della storica dimora della poetessa e partigiana. L'appello:“La casa deve diventare un bene pubblico”. Si aspettano risposte.
Il 4 ottobre avrà inizio un laboratorio di pratica filosofica patrocinato dall’amministrazione comunale, organizzato e gestito dall’Associazione culturale Prosoché, giovane realtà fermana nata recentemente con lo scopo di stimolare e favorire il libero esercizio del pensiero e del dialogo.
Associazione culturale Prosoché
Proseguono le iniziative per le celebrazioni, con il patrocinio del Comune di Fermo, del Centenario della nascita di Luigi Crocenzi (Montegranaro 1923 - Fermo 1984), preziose occasioni di approfondimento e di indagine sugli aspetti meno noti di uno degli autori e degli intellettuali più importanti della storia della fotografia italiana del dopoguerra.
La storica realtà, nata nel 2003 e rivolta da sempre agli appassionati dell’elaborazione, ha celebrato i suoi ‘primi 20 anni’ dalla fondazione e li ha festeggiati in un vortice di felicità, risate, divertimento e motori a non finire. L’iniziativa si è svolta ad Ortezzano ed ha coinvolto tanti partecipanti da tutta la Regione. Presidente Vitali: “Dopo tanti anni, abbiamo vissuto di nuovo quella passione ed emozione che ci ha uniti per tanto tempo”.
di Lorenzo Cortellucci
La palestra di via Pesaro ospiterà, sabato 30 settembre a partire dalle 18.30 e domenica 1 ottobre, i Campionati regionali Youth di boxe, a cura di ASD Pugilato Nike Fermo e New San Giorgio Boxing Fitness Club, con la collaborazione della Pro Loco di Porto Sant’Elpidio ed il patrocinio degli assessorati allo sport e turismo.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Formazione, lavoro e sostenibilità: queste le tre parole chiave di “Moda from School”, il contest che giunto alla sua seconda edizione, vedrà sfilare il 30 settembre e il 1 ottobre, al Teatro dell’Aquila, gli abiti realizzati da 24 realtà, tra accademie, scuole d’arte e istituti professionali: occasione per studenti e studentesse di mettersi in gioco e una vetrina che ospita, dall’altro lato, i rappresentanti delle più grandi aziende locali del settore moda, nonché delle associazioni di categoria, come CNA e Confartigianato.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
Marina Palmense - Villa Cannone protagonista di un volume inedito che racconta la storia di uno degli edifici più belli della riviera fermana, insieme alle storie di chi ci ha preceduto. A scrivere il libro “Villa Cannone” è l’antropologo fermano Giacomo Recchioni, che grazie ad un’accurata documentazione fotografica e al contributo di Walter Scotucci, Oronzo Mauro, Luca Leonarduzzi e Massimo Spagnoli ha creato un percorso storico dell’immobile riportato al suo antico splendore dalla famiglia Squarcia. La prefazione di questo volume è firmata da Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura.
di Alessia Palloni
Un contributo di 70 mila euro alla Provincia di Fermo per far partire immediatamente uno studio preliminare di pre-fattibilità volto alla realizzazione della metrotranvia Adriatico-Appennino ad alimentazione elettrica o a idrogeno tra Porto San Giorgio e Amandola.
Fabrizio Cesetti Consigliere regionale del Partito Democratico - Assemblea legislativa delle Marche