x

26 settembre 2023



...

"La Politica di ogni colore e ad ogni livello non è stata in grado neanche di presentare la cosiddetta "zonizzazione" delle aree dov'erano gli insediamenti produttivi, per evitare spaccature e divisioni interne tra i vari territori, preferendo non imporre ad ogni costo quella che era la vera priorità, che avrebbe reso nuovamente competitivi i nostri distretti produttivi sia nei confronti delle altre regioni del meridione, che di tutti gli altri paesi produttori a livello Internazionale"- dichiara Il Presidente nazionale Paolo Marzialetti


...

Domenica 1 Ottobre vedrà come protagonisti i nostri amici a 4 zampe grazie all'evento "ADOTTA...MI", patrocinato dal comune di Civitanova Marche e organizzato dalla vicepresidente della Pro Loco di Civitanova, Maria Rosa Berdini, in collaborazione con l'assessorato al Turismo, in cui numerose associazioni animaliste del territorio marchigiano sensibilizzeranno le persone ad adottare, ma sempre in modo consapevole, visto i numerosi abbandoni di questa estate appena trascorsa.


...

«Per Albe il piacere dell’invenzione formale e il senso globale della trasformazione della società non erano mai separati», scriveva Italo Calvino. Albe e Lica Steiner, marito e moglie – i “Licalbe”, per la loro simbiosi – cambiarono per sempre il modo di fare grafica, di comunicare, di parlare alla gente, rappresentando in parole, stampe e immagini, la rinascita italiana del dopoguerra, la fine dell’oblio fascista. Il Museo MAGMA di Civitanova Alta, primo e unico museo italiano della grafica e del manifesto, ha presentato nel pomeriggio di sabato 23 settembre “Grafici Partigiani: un impegno che continua”, la mostra evento che ripercorre il lavoro di Licalbe Steiner, insieme al loro impegno politico, sociale e nella formazione dei giovani. Una risposta chiara, illuminante, su cosa voglia dire essere un grafico.




...

Che differenza c’è tra leggere e guardare? Tutto, che si tratti di libri, giornali o paesaggi. Ultimo appuntamento la scorsa domenica a Monte Vidon Corrado del “Festival OFF”, la rassegna che anticipa l’XI edizione del Festival del Giornalismo Culturale, il 6, 7 e 8 ottobre a Urbino. “Leggere per [*]” è il tema di quest’anno, e le tre giornate, insieme agli incontri dell’OFF, servono a riempire quest’asterisco, con spunti di riflessione che vanno ben aldilà del solo giornalismo.


...

Nel corso delle attività investigative condotte dalle pattuglie della Questura, durante la decorsa notte, è stato arrestato in flagranza di reato un cittadino egiziano indagato nella stessa indagine, anche se non destinatario delle misure cautelari.





...

Nei giorni scorsi a Pedaso i militari della locale Stazione dei Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un cittadino napoletano, classe 1972, pregiudicato, alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di truffa.



...

Ottimi riscontri e successo per la seconda edizione del Torneo “Città di Fermo” di Walking Football, organizzato con il patrocinio ed il supporto del Comune di Fermo, che si è svolto nei giorni scorsi e che quest’anno è cresciuto, avendo un nuovo contesto internazionale, tenutosi al complesso sportivo FIRMUM VILLAGE di Fermo, dove sono stati allestiti 4 campi in erba sintetica per l’occasione.


...

Lo scorso anno fu la siccità, quest’anno le piogge torrenziali. Non c’è davvero pace per gli apicoltori marchigiani al termine di due annate parecchio complicate per la produzione di miele con le api che nel corso del 2023 hanno patito e non poco le ondate di maltempo che si sono succedute nella prima parte dell’anno.




25 settembre 2023







...

Nei giorni scorsi, sono stati intensificati i controlli nel settore edile, delle aziende agricole e dei calzaturifici condotti dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ascoli Piceno, con la collaborazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo e in particolare dalla Compagnia CC di Montegiorgio, finalizzati a prevenire e reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro ed a verificare il rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.


...

Ricordare la traccia che un poeta ha lasciato in una comunità cittadina. L'ha lasciata con i suoi versi e le sue parole, con le sue emozioni ed il suo sentire che da personale è stato messo a disposizione della collettività.





...

Tre incontri in tre giorni che hanno portato a Montegiorgio, Porto San Giorgio e Grottazzolina figure di spicco del mondo dello sport come Dallari, Rizzoli, Pasquali e Spinelli.


...

Il calcio è uno degli sport più seguiti di sempre e negli ultimi anni, ha subito numerose variazioni: questo è necessario, dato che alcune regole e limitazioni tendono a essere superate per far posto a nuove tecnologie sempre più precise.


24 settembre 2023



...

Scomparso all’età di 70, i funerali si terranno oggi a Roma. Fu Sindaco della Città montana dal 1994 al 1999, dopo aver svolto il ruolo di Assessore alla cultura. Fu anche membro attivo presso la Provincia di Ascoli, ricoprendo con dedizione le vesti di Assessore. Ad Amandola, fu uno dei primi Sindaci che guardò con lungimiranza al futuro, anticipando i tempi e scommettendo con forza sulla cultura e la salvaguardia ambientale. Ancora oggi si ricorda con piacere il ‘Festival di Amandola’, di cui fu ideatore e promotore: “Una rassegna culturale, creata insieme all’Amat’, dove teatro, cinema, arte e musica si miscelavano alla perfezione”.



...

In particolare, è il PD a schierarsi contro quest’opera pubblica, riguardo la quale si fa ancora fatica a capire l’utilità per il territorio interessato. “Un progetto che riduce di molto il flusso vitale del fiume. Non rispetta i requisiti fondanti del Pnrr. Non viene tutelato il patrimonio ambientale”. Ad aggravare la situazione, il fatto che la realizzazione dell’opera potrebbe iniziare tra 20 giorni.