Archivio: articolo
I piloti si stanno addestrando per voli e atterraggi al buio. Pronte elisuperfici e piazzole nell’area montana di Fermo e nella Provincia di Ascoli. Ultimati i collaudi, mancano solo alcune autorizzazioni finali. La prossima settimana si prosegue con gli atterraggi in punti non convenzionali.
di Lorenzo Cortellucci
A cosa serve? Dove sono le autorizzazioni per la realizzazione? Cittadini preoccupati. “Non si conoscono eventuali pericoli per la salute”. Istituito comitato di protesta dagli abitanti della Valdaso. I Sindaci si uniscono e scrivono a Regione e Provincia per chiedere chiarimenti e spiegazioni.
di Lorenzo Cortellucci
Nelle ultime 24ore i contagi nel percorso nuove diagnosi sono 291. Le province con più alto numero di positivi sono Ancona con 76 e Pesaro con 85; 18 in provincia di Macerata, 38 in provincia di Fermo, 57 in provincia di Ascoli Piceno e 17 fuori regione.
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
Alex Marè: "Sono un fotografo a 360 gradi. Mi piace fotografare tutto ciò che è originale. Adoro le luci morbide. Essere fotografo per me vuol dire, rappresentare ciò che si ha in mente, la propria visione del mondo. Quindi in ogni scatto vedrete un pò di me stesso."
di Keti Iualè
redazione@viverefermo.it
“Niente più campanili nell’area montana”. La nuova struttura ospiterà il Distaccamento dei Sibillini e sarà gestita in comodato d’uso. La Città di Amandola punto di riferimento per tutto l’Alto Fermano. Intesa totale tra Comune, Prefetto e Ministero. “I Vigili interverranno nei Comuni fermani oltre che nelle aree interne dell’ascolano-maceratese”.
di Lorenzo Cortellucci
Televisione, Social Network e quotidiani online, questi i mezzi di informazione preferiti tra i marchigiani. Un marchigiano su quattro è preoccupato per lo strapotere dei Social Network. Praticamente tutti scambiano messaggi su Whatsapp, uno su quattro usa Telegram, percentuali residuali per le altre piattaforme.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Subito 750€ per le attività con perdite pari al 30% e 1000€ per chi è in maggiore difficoltà. Una spallata decisa contro la crisi. Pezzani: “Un aiuto concreto a quei commercianti che hanno visto la loro impresa bloccata. È ora che la nostra economia riparta”. Tempi ed erogazione dei contributi dimezzati. “Bisogna fare in fretta. Vogliamo sostenere le attività di Petritoli”.
di Lorenzo Cortellucci
Approvato in Senato il disegno di legge che sancisce il titolo al Campo di prigionia. La proposta, avanzata da Verducci e dalla Segre, è realtà. Unanime l’approvazione che ha visto la firma di tutte le forze politiche. “Un campo sinonimo di divisione, ma che ora ha saputo unire un’intera Nazione nel gesto più importante, quello di non dimenticare”.
di Lorenzo Cortellucci
A partire da lunedì 25 e con un termine massimo fissato al 30 maggio, il progetto della ciclovia che unisce i comuni della riviera adriatica potrà realizzarsi per il Comune di Porto Sant’Elpidio, in cui sarà costruito il tratto mancante della pista ciclabile che ricopre attualmente quasi tutta la città.
di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it
Marco Ramadori ha 50 anni, abita a Piane di Montegiorgio, due figlie, vigile urbano a Servigliano, ha una grande passione: natura e riscoperta della storia e architettura locale. Se n'è invogliato da grande, seguendo lo storico montegiorgese Mario Liberati e l'infaticabile appassionato di archeologia Aldo Ferracuti, in arte Aldus Graf. Oggi Marco gira la media valle del Tenna e la racconta con i suoi video realizzati con un drone.
di Adolfo Leoni
Che una farmacista si metta a scrivere “Racconti piccoli di farmacia” è già singolare. Ancor di più lo è se il primo racconto è rivolto alle “Amiche”. Non quelle di fuori che ti attendono dopo il lavoro per una passeggiata, un cinema (sic!), un acquisto. Ma quelle di dentro, quelle che ogni giorno se ne stanno con lei al banco, rispondono ai clienti, prendono, incartano e consegnano medicine. “Amiche”, dunque. Per Maria Strippoli, titolare della Farmacia Bini di Fermo, tali sono Daniela, Michela, Paola.
di Adolfo Leoni
L'anno 2021 sarà l' “Anno Giuseppino”. L'anno per cui e in cui papa Francesco propone come modello san Giuseppe, il padre putativo di Gesù. Con questa iniziativa, il Pontefice intende sottolineare e rilanciare con forza il ruolo fondamentale della paternità (oggi tanto eclissatosi e pure tanto ricercato, basti vedere l'impegno preso, da qualche tempo, dai migliori psicanalisti italiani ed europei) e della famiglia anch'essa con profonde crepe. Contemporaneamente, Bergoglio vuole mandare un messaggio sul senso del lavoro, sulla sua qualità, sulla pazienza e sull'onestà, prsentando proprio l'immagine del falegname di Nazareth.
di Adolfo Leoni
Sicurezza delle scuole, Villa Baruchello e fondi per le scogliere, il Capogruppo Fratelli d’Italia risponde alla Dem Pasquali. “E’ fastidioso essere smascherati per l’incapacità di gestire le risorse, ma la realtà è questa”. “Grave dimenticarsi di partecipare ai bandi pubblici”.
di Lorenzo Cortellucci
Il calcio marchigiano, e men che meno quello fermano, non ha vissuto grandi momenti di gloria nonostante la nostra sia una regione da sempre economicamente molto florida, con diverse aziende di prestigio, e molto attenta agli sport, anche a quelli considerati “minori”, nei quali si è imposta diverse volte fra basket e pallavolo.
di Redazione