IN EVIDENZA
Dopo la firma dell’accordo sulla turnazione dello scorso 24 settembre, il buon livello di Relazioni Sindacali instaurato con l’Azienda ha permesso alle parti di ritenere i tempi maturi per definire uno strumento premiante volto a riconoscere l'alta artigianalità e la professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori dello stabilimento San Giorgese di FENDI srl.
FILCTEM CGIL E FEMCA CISL
Nella seduta del 3 dicembre 2020 il Consiglio di Amministrazione della società Farmacie Comunali srl ha accolto positivamente la richiesta di sponsorizzazione del’Amministrazione Comunale per un importo di 26.250,00 euro da destinare al Centro Infanzia Comunale “L’isola che non c’è” sito in via Milano.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Crescono ancora i tamponi positivi che questa settimana sono 3819 (erano 3501 la settimana scorsa), pur su un numero di tamponi decisamente elevato: 23.348, erano 17.958 sette giorni fa.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Come annunciato nei giorni scorsi, oltre a quella per la nuova palestra tra Lido San Tommaso e Lido Tre Archi, è stata indetta anche la gara riguardante il terzo stralcio del progetto di adeguamento sismico dell’ex scuola materna Villa Vitali (all’interno dell’omonimo parco, con ingresso da viale Trento).
www.fermo.net
Finalmente ci siamo lasciati alle spalle un tragico 2020 che era già iniziato con l’economia marchigiana in affanno sulla quale è poi piombata la pandemia che ha sconvolto vite e prospettive e, oltre al pesante carico di dolore e sofferenza, ha portato con sé altissimi costi in termini economici e sociali.
La repubblica dell’Artsakh, nome armeno dell’enclave del Nagorno Karabakh, si trova nel sud-est della regione del Caucaso, ove si è concluso nel 20 novembre 2020 un conflitto tra la stragrande maggioranza etnica armena sostenuta dalla Repubblica Armena, e la Repubblica dell'Azerbaigian.
da Redazione Vivere Fermo
La “Pineta sconosciuta” di Piane di Magliano di Tenna avrà vita nuova e nuova partecipazione. Lo ha detto il sindaco Pietro Cesetti partecipando lunedì scorso al webinar “Grean deal e nuove infrastrutture”. L'iniziativa, promossa da “Galee Sibilline” e dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, è una delle tappe del progetto di “contaminazione” europea che le due realtà della Terra di Marca (insieme a Antichi sentieri Nuovi cammini) stanno portando avanti da diversi anni con il riconoscimento della Commissione europea come “Best Practice”.
di Adolfo Leoni
Mi arriva tra mani un volumetto. Piazza del Popolo in copertina, con l'antica edicola all'inizio dei portici a mare, il palazzo del comune sullo sfondo e vecchie auto parcheggiate ai lati. Fermo: anni 50/60. È un disegno di Gianni Cisbani. Incuriosisce. Così come il titolo: “'Mo ve lo sò detto!”, che precisa subito: “poesie in fermano”. L'autore è Roberto Rivoletti. Non un poeta. Ma che vuol dire esserlo? C'è forse un albo? Una commissione? Un esame? Rivoletti ha scritto i suoi pensieri e li ha tradotti nel parlato ch'era nostro: il dialetto. Pensieri – e qui sta il nocciolo - che non aveva esplicitato mai. Mai prima. Come fossero emozioni riservate, tenute in serbo per una timidezza altrimenti inesistente.
di Adolfo Leoni
Nell’ambito delle molteplici attività svolte dall’Ufficio Immigrazione della Questura risulta predominante quella di servizio ai numerosi cittadini stranieri residenti nella nostra provincia per il rilascio ed il rinnovo dei permessi di soggiorno finalizzati a permettere agli stessi di vivere stabilmente in Italia e di garantire agli stranieri, alle loro famiglie ed ai datori di lavoro la serenità necessaria anche in questi difficili momenti causati dalla pandemia in corso che ha comportato importanti riflessi negativi anche sull’occupazione lavorativa.
dalla Questura di Fermo
Dicono che san Bernardo abbia guidato i cistercensi alla scuola del Creato ricordando sempre loro che «gli alberi e le rocce vi insegneranno cose che non potreste mai imparare sui libri». Gli alberi, la flora! La vita! Recentemente ho attraversato il Parco della Comunità di Capodarco di Fermo. Una terra di mezzo e un polmone d'ossigeno tra la costa inurbata e cementificata, e i caseggiati del borgo più in alto. Luogo splendido: sette ettari di macchia mediterranea e sub-mediterranea dove sono state piantate circa 1300 essenze vegetali selezionate con la consulenza dell'Università di Camerino e il Corpo Forestale dello Stato.
di Adolfo Leoni
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che l'operazione di screening "MARCHE SICURE" nella giornata di venerdì 8 gennaio 2021 nella località dell'Area Vasta 4 di Fermo ha rilevato un'adesione di 1670 persone e sono stati riscontrati 9 casi positivi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Nel mare si è costruita la storia del nostro Paese ed ancora oggi si vivono storie che segnano profondamente la nostra cultura. La memoria orale, il ricordo di quello che siamo stati e soprattutto la conservazione di testimonianze importanti sono fondamentali: se un Paese non si riconosce attraverso il proprio passato non può guardare con forza al futuro”.
Comune di Porto San Giorgio