IN EVIDENZA
La Segretaria del PD elpidiense, Loredana Marziali, si dice in totale accordo con la proposta, sostenuta in giunta dall’assessore Corvaro, di consolidare la sinergia tra scuola e sanità reintroducendo la figura del medico scolastico, fondamentale in un contesto di crisi sanitaria come quello attuale.
da Roberta Ripa
Per effetto del DPCM 18 ottobre 2020 l’atteso Convegno “AMMINISTRARE IL LAVORO. Strategie aziendali per contrastare la crisi” previsto per domani, venerdì 23 ottobre 2020, organizzato a Montegranaro dalla Confartigianato Imprese di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Fermo, non potrà avere luogo in presenza.
da Redazione Vivere Fermo
Officina 58. La s'incontra lungo Corso Cavour, a Fermo, al civico, appunto, 58. Una vetrina, due stanze a prima vista, e oggetti d'arte in esposizione. Sembra un atelier. È anche un laboratorio. Me lo conferma Simona Bianchini, una delle due socie: l'altra è Carla Cicconi. Nei periodi di pandemia le due artigiane – artiste sono andate in Officina un po' meno rispetto all'usuale. Il nome di Officina lo hanno scelto proprio perché, spiega Simona, rimanda ad «ingranaggi mentali che sono in movimento». Qualcosa di attivo, organico, e integrato.
di Adolfo Leoni
Il Coordinamento Regionale Marche dell' Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari ringrazia l’azienda per la donazione di dispositivi di protezione individuale a favore dei volontari che, dal mese di marzo di questo anno, stanno operando nel contesto dell’emergenza Coronavirus.
Da Associazione Vigili del Fuoco in congedo
Ancona
Sono nella disponibilità della scuola dall’inizio delle lezioni a settembre e vengono molto utilizzate in questi giorni di bel tempo le strutture realizzate negli spazi esterni all’Infanzia di Lido San Michele
www.fermo.net
Per la 22 giornata è stato anticipato l’orario della giornata di corse: si inizia alle 16:25 per finire alle 19:15, per effetto dell’ultimo DPCM del Presidente del Consiglio che ha modificato l’orario di apertura delle agenzie. Dunque le corse ritornano classiche pomeridiane. Sette le corse in programma. Anche se lo staff sta già lavorando alacremente al Palio dei Comuni (22 novembre) e al Campionato Italiano Guidatori Trotto (29 novembre), due eventi che per una settimana catalizzeranno l’attenzione di media, addetti ai lavori e appassionati sull’ Ippodromo della Famiglia Mattii.
Giuliano Rossetti
“Occorre evitare una nuova chiusura per covid che metterebbe in ginocchio le imprese.” Rinnovati i direttivi di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, che vedono alla guida degli Acconciatori Daniele Zucchini e il rinnovo dell’incarico di Rosetta Buldorini per le Estetiste.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Sabato 24 ottobre a Servigliano in mattinata (dalle 9:30 alle 13) e ad Amandola nel pomeriggio (dalle 16 alle 19) sarà presente il Camper Medico del distretto Rotary 2090, nell’ambito del mese della prevenzione dei tumori e dei tumori al seno in particolare, grazie alla cortese disponibilità del dottor Renato Bisonni, primario del reparto di oncologia dell’Ospedale Murri di Fermo, presente con la sua equipe.
Domenica Domenica 25 ottobre,ore 16.00, visita guidata gratuita con assaggio di prodotti tipici e possibilità di acquisto. Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria al numero di Marca Fermana 0734/221621, dal lunedì al venerdì h. 9/13 e 15/19, oppure via WhatsApp al numero 327 0074937entro il sabato precedente.Ritrovo di fronte alla centrale chiesa dei SS. Lorenzo e Nicolò.
Un uomo un libro un manifesto. E un movimento meta-politico. Lui è Alberto Contri, docente di comunicazione sociale all'Università IULM di Milano, per venti anni presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, e Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il libro s'intitola “La sindrome del Criceto”. «Allo stato brado – si legge in un passo – il criceto può sopravvivere perché la natura lo ha dotato della capacità di correre velocissimo per sfuggire ai predatori. In cattività, chiuso in una gabbietta, se non si tiene in allenamento cade in depressione».
di Adolfo Leoni
Nel corso del 2020, le unità cinofile, composte dai militari conduttori e dai loro “ausiliari” (i cani antidroga), hanno contribuito, con un assiduo e meticoloso servizio, alla scoperta ed al sequestro di 378 grammi di hashish e marijuana, di 70 grammi di cocaina, di 173 grammi di eroina, oltre che al controllo di decine di persone, tra cui 20 denunciate all’Autorità Giudiziaria (di cui 5 arrestate) e 31 segnalate alle Prefetture di competenza.
Guardia di Finanza di Fermo