"Fermo un attimo...": Approfitta degli incentivi del Conto Termico 2.0

I soggetti privati, compresi condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario, possono accedere a fondi per 900 milioni di euro annui complessivi compiendo interventi di: sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompa di calore o sistemi ibridi che accostano al meglio pompa di calore e caldaia a condensazione;
installazione di collettori solari termici oppure per la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
L'incentivo è calcolato in base alla producibilità ipotizzata di energia termica definita in funzione della tecnologia, della taglia e, dove influente, della zona climatica del luogo in cui l'intervento viene realizzato.
L'incentivo è corrisposto dal GSE (Gestore Servizi Energetici) nella forma di rate annuali costanti accreditate direttamente su conto corrente della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione, oppure in un’unica soluzione, nel caso in cui l’ammontare dell’incentivo non superi i 5.000 euro.
Per gli interventi realizzati dai privati, la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori tramite l’apposito applicativo informatico Portaltermico, compilando e inviando direttamente online la documentazione necessaria per l’ammissione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2019 alle 22:30 sul giornale del 14 giugno 2019 - 1149 letture
In questo articolo si parla di attualità, energia, incentivi, sostituzione